Il mondo FQ

No Terzo valico, scontri ad Alessandria per l’opera sotto inchiesta per corruzione (FOTO)

Un centinaio ha bloccato gli accessi al Centogrigio Sport Village, poi dispersi dalla polizia, dove è in programma un incontro tra il Commissario di governo per l'opera e i cittadini di quei comuni interessati ai 60 milioni di euro di finanziamenti stanziati. "Parlare del Consorzio di imprese che si è aggiudicato l'appalto vuol dire parlare di una banda di corrotti", denuncia il leader della protesta Sannita. Chiamparino: "Commissariare Cociv, ma opera rimane fondamentale". Governatori di Regione chiedono "tavolo istituzionale per evitare ritardi dell'opera"
Icona dei commenti Commenti
Scontri ad Alessandria tra manifestanti del gruppo No Terzo Valico e le forze dell'ordine. Circa un centinaio di persone questa mattina ha bloccato gli accessi al Centogrigio Sport Village, poi dispersi dalla polizia, dove è in programma un incontro tra il Commissario di governo per l'infrastruttura e i cittadini di quei comuni interessati a sui 60 milioni di euro di finanziamenti relativi al Terzo Valico. "Parlare di Cociv vuol dire parlare di una banda di corrotti, lo dicono le inchieste", denuncia il leader No Terzo Valico Claudio Sannita. Il Cociv, che è il consorzio di imprese che si è aggiudicato l'appalto per la costruzione del tunnel di 37 chilometri sul tracciato di complessivi 53, è coinvolto nelle recenti inchieste sulla corruzione nelle Grandi opere. Intanto le forze dell’ordine hanno disperso i manifestanti con una carica di alleggerimento. I membri del No Terzo Valico hanno spostato dei cassonetti dell’immondizia per ostruire i passaggi che sono stati prontamente riaperti dagli uomini della polizia intervenuti sul posto. "Il Terzo Valico non deve essere un'opera che passa sopra la testa della gente, ma deve significare anche occupazione e crescita - ha detto il commissario Iolanda Romano -. L’incontro di oggi era aperto a tutti, anche a chi protesta", commentando le tensioni di questa mattina tra manifestanti contrari alla realizzazione e la polizia. "I 60 milioni di cui si parla in questo incontro dovrebbero darli ai terremotati", aggiunge Sannita, mentre le forze dell'ordine scortano i partecipanti all'evento a un ingresso secondario del centro sportivo. Due manifestanti sono stati feriti lievemente negli scontri, mentre la polizia valuta la posizione di alcuni di loro. Al momento non sono stati presi provvedimenti di nessun tipo. Chiamparino: "Commissariare Cociv, ma Terzo Valico rimane opera fondamentale" -  Il presidente della Regione Piemonte interviene in merito agli "episodi che sono al centro delle inchieste della magistratura di Genova e Roma che hanno portato all'arresto di alti dirigenti impegnati nell'opera rischiano di determinare ritardi e incertezze pericolose per i tempi di realizzazione" del Terzo Valico. Per Chiamparino è giusto chiedere il commissariamento del consorzio che ha la titolarità dei lavori "in modo da evitare che un'opera così essenziale per lo sviluppo di questa parte dell’Italia si incagli a tempo indefinito". Governatori a ministro Delrio: "Tavolo istituzionale per evitare ritardi nell'opera" - "Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti convochi al più presto un tavolo con tutte le Istituzioni coinvolte nella realizzazione del Terzo Valico, lo stesso General Contractor e Anac per garantire che quest'opera strategica non subisca alcun ritardo e che i cantieri possano proseguire in sicurezza e nel rispetto della legalità". Lo chiedono i governatori di Liguria, Lombardia e Piemonte alla luce dell'inchiesta Grandi Opere. "Dalle indiscrezioni di stampa - aggiungono Toti, Maroni e Chiamparino in una nota congiunta - emergono conversazioni squallide tra i soggetti coinvolti nell'inchiesta, che mettono in atto azioni a tutto danno dei soggetti pubblici. Al danno non deve, però, aggiungersi anche la beffa del blocco dei lavori di un'opera così importante non solo per il nostro territorio ma per tutto il Paese e per l’Europa".

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione