Indagati quattro direttori pro-tempore dell’Ilva di Taranto per la gestione dei rifiuti dello stabilimento. Nell’inchiesta della procura tarantina è coinvolta anche la stessa Ilva in amministrazione straordinaria. La guardia di finanza ha notificato agli interessati l’avviso di conclusione delle indagini, su delega del pm della procura Lanfranco Marazia: la società replica sostenendo che prevede di finire i lavori di bonifica entro la fine agosto.
L’indagine si è sviluppata dopo il sequestro di cinque vasche di raccolta di liquidi e solidi. Per il reato di gestione non autorizzata di una discarica di rifiuti speciali, pericolosi ed ecotossici, è “ravvisabile la responsabilità amministrativa di Ilva in amministrazione straordinaria – spiegano i finanzieri del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Taranto – in aggiunta alla responsabilità penale di quattro direttori pro-tempore dello stabilimento siderurgico di Taranto, le cui condotte illecite hanno comunque prodotto vantaggi alla stessa società”.
Nonostante l’Ilva in amministrazione straordinaria “da circa 4 mesi abbia richiesto ed ottenuto – aggiungono le Fiamme gialle – autorizzazione ad eseguire la bonifica dell’area in sequestro, al momento la stessa non è stata ancora avviata”. I reati contestati sono quelli di stoccaggio non autorizzato e abbandono continuato di rifiuti speciali pericolosi, gestione di discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi, violazione della disciplina sul trattamento delle acque meteoriche di dilavamento, miscelazione clandestina di rifiuti, omessa bonifica delle aree in sequestro contestato all’attuale direttore di stabilimento.
L’Ilva ha commentato la notizia spiegando che “la società è stata già autorizzata dal pubblico ministero a effettuare le attività di bonifica necessarie e che in data 24 giugno 2016 sono stati emessi gli ordini di acquisto per procedere con le suddette attività ai fini di un immediato ripristino ambientale dei luoghi interessati dalla vicenda”. La società prevede di concludere i lavori entro il prossimo 31 agosto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez