Entra una donna ed esce un nome diventato scomodo appena prima dell’insediamento della giunta M5s. Cambi dell’ultimo minuto nella formazione grillina che andrà a sedere in Campidoglio: alle 15 è attesa la prima giunta e nella lista che verrà presentata dalla neosindaca Virginia Raggi non ci saranno Andrea Lo Cicero ed Enrico Stèfano. Secondo Repubblica e Corriere della Sera infatti, l’assessorato allo sport andrà come delega al vicesindaco Daniele Frongia, mentre al posto dell’ex consigliere M5s in un primo momento assegnato ai trasporti è stata scelta Linda Meleo.
Il campione della nazionale di rugby si è presentato alla prima riunione informale degli assessori del 6 luglio, ma in serata la sua poltrona è saltata. Hanno influito due elementi: le polemiche che lo hanno visto coinvolto ancora prima dell’insediamento e la necessità della Raggi di bilanciare le quote rosa. Lo Cicero è stato infatti criticato perché nella sua biografia definiva “roba da frocetti” le protezioni nello sport ed è stato protagonista di una lite con una giornalista de “L’aria che tira” su La7 davanti a casa (“Attaccata la mia privacy”, si era difeso).
La novità più significativa riguarda la casella dei Trasporti. All’ultimo minuto è stata infatti inserita Linda Meleo, ricercatrice in Economia della Luiss. Classe 1978, è la pedina che consente di bilanciare le quote rosa in giunta, dove ci saranno cinque uomini e cinque donne. In un primo momento avrebbe dovuto esserci il 29enne Enrico Stefano, ex consigliere M5s.
Prima dell’insediamento del nuovo consiglio comunale resta un altro nodo da sciogliere: il posizionamento dei consiglieri in Aula. Ieri, infatti, dal M5S hanno fatto sapere di volersi collocare negli scranni a sinistra, dove vogliono continuare a sedersi anche i consiglieri del Pd. Oggi il gruppo del Pd capitolino si riunirà in Campidoglio poco prima dell’inizio della prima seduta. Nella riunione, organizzativa, sarà affrontata anche la questione del posizionamento in Aula.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez