L’avvocato Giuseppe Guzzetti, al vertice dell’Acri dal 2000, è stato rieletto all’unanimità presidente per un nuovo triennio. Classe 1934, l’ex presidente della Lombardia arriverà a chiudere l’ennesimo mandato all’età di 85 anni. L’assemblea ha anche rinnovato altri importanti organi dell’associazione, quali il consiglio, il comitato delle società bancarie, il comitato piccole e medie fondazioni e il collegio dei revisori dei conti.
“Sono certo che insieme sapremo affrontare al meglio le sfide che il futuro ci propone – ha affermato Guzzetti – da una crescente e irrinunciabile attenzione ai bisogni dei minori che vivono, o approdano, in Italia alla realizzazione di piani di welfare di comunità, capaci di integrare opportunamente contributi progettuali e operativi pubblici e privati, fino all’implementazione di iniziative in grado di stimolare e favorire una nuova fase di crescita civile e di sviluppo economico per il nostro Paese”.
Il consiglio è composto da 30 membri, oltre al presidente dell’associazione. Cinque sono espressione delle prime cinque fondazioni associate in termini di dimensione del patrimonio in base all’ultimo bilancio approvato disponibile, uno espressione del comitato piccole e medie fondazioni, due espressione del comitato delle società bancarie, ventidue espressione di cinque aree geografiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez