Il mondo FQ

Lombardia, nasce il call center per segnalare “dottrine gender a scuola”: “Non è anti-gay, è solo pro famiglia”

La giunta del leghista Roberto Maroni ha approvato il progetto che sarà sperimentato in un primo momento per 12 mesi e avrà un costo di 30mila euro. Su Facebook parte la campagna "Bacini per Cappellini" per riempire la bacheca dell'assessore regionale con immagini di baci in segno di protesta
Commenti

Uno “sportello Famiglia” con un numero verde da chiamare per segnalare “casi di indottrinamento gender nelle scuole”. L’idea della Regione Lombardia, guidata dal leghista Roberto Maroni, che nelle scorse ore ha approvato una delibera per creare il call center: il progetto sarà testato per 12 mesi, avrà un costo di 30mila euro e servirà anche per dare sostegno in casi di bullismo o altri problemi di accesso al diritto scolastico. La notizia è stata anticipata da Repubblica Milano e ha creato numerose polemiche. “Nessuno sportello ‘anti-gay‘”, ha replicato l’assessore alle Culture, identità e autonomie della Regione Cristina Cappellini, “ma uno strumento di ascolto e di informazione pro famiglia. Detto, fatto. Ancora una volta la giunta lombarda dimostra di mantenere le promesse fatte, adottando una misura significativa e concreta a sostegno della famiglia, soprattutto quella con figli minorenni. Come istituzioni ci sentiamo in dovere di difendere la libertà educativa in capo alla famiglia e arginare quei fenomeni di indottrinamento ideologico, altrimenti noti come ‘ideologia gender’, che in molti casi sono già stati sperimentati sulla pelle dei bambini”.

Insomma, non si tratta di una misura contro gli omosessuali, si giustificano dalla regione, ma si può comunque parlare di sportello antigender. La Cappellini, che assieme al capogruppo del Carroccio Massimiliano Romeo porta avanti una sua personale crociata in difesa della famiglia tradizionale, già l’anno scorso aveva provato a presentare un emendamento che prevedeva un servizio analogo, ma era stata costretta a ritirarlo. Intanto sui social network è partita la campagna “Bacini per Cappellini”: il 3 giugno dalle 10 alle 22 gli utenti contrari all’iniziativa sono invitati a pubblicare sulla pagina Facebook dell’assessore decine di foto di baci.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione