Un bambino di 3 anni è morto dopo essere caduto dall’abbaino di una casa popolare a Fagnano Olona, in provincia di Varese. Sul caso indagano i carabinieri della compagnia di Busto Arsizio: secondo le prime ricostruzioni, pare che si tratti di una fatalità.
Il piccolo, di origini marocchine, è precipitato dal quarto piano della palazzina dove vive con i genitori: uno strapiombo di quindici metri senza grate protettive distanzia la finestra del bilocale della famiglia dal vano box, dove il bambino è caduto. Il 118 è intervenuto con un’automedica, un’ambulanza e anche un elicottero per tentare di portare il bambino all’ospedale di Bergamo, ma il piccolo, già in arresto cardiocircolatorio, è stato portato al più vicino ospedale di Gallarate, dove è morto poco dopo l’arrivo.
La famiglia, composta da padre, madre e una sorellina che va alle elementari, si era trasferita nella palazzina Aler di via Beato Angelico due anni fa, come spiega un condomino: “Bravissime persone, davvero una tragedia. Prima abitavano a Busto Arsizio: il padre lavora, mentre la signora sta a casa con i figli”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez