Ispettori ministeriali a scuola per fare chiarezza sul caso e gita a Mauthausen di una settimana rimandata. Dopo le polemiche dei giorni scorsi, la titolare del dicastero all’Istruzione Stefania Giannini è intervenuta per chiedere chiarimenti sulla vicenda di Legnano (Milano). Qui infatti una ragazza autistica di 13 anni ha rinunciato al viaggio di istruzione dopo che i genitori hanno scoperto che nessuna delle sue compagne di classe voleva dormire in camera con lei. Episodi simili sono stati documentati anche a Livorno e Isernia e anche per questo motivo il ministero ha deciso di prendere posizione.
“Nel mondo della scuola”, ha commentato Giannini a margine della Giornata della ricerca all’università Bicocca di Milano, “c’è un’attenzione vigile sui molti casi, purtroppo crescenti, di potenziale esclusione di ragazzi con problemi. A Legnano è la scuola che ha deciso in piena autonomia di rinviare la gita perché c’è un’ispezione in corso”. La Giannini ha poi spiegato così la decisione del ministero di intervenire sul caso: “Lo abbiamo deciso dopo gli approfondimenti fatti nel fine settimana. Dobbiamo capire meglio perché questa bambina ha trovato così tante difficoltà da spingere la mamma, con cui ho personalmente parlato, a tenerla a casa dal viaggio d’istruzione. Credo che il nostro sia un compito sicuramente non gradevole, ma da assolvere con tempestività”.
Giannini ha poi concluso che l’obiettivo è quello di creare condizioni che permettano alla classe di fare comunque il viaggio d’istruzione. “La scuola di Legnano”, ha detto il ministro, “in totale autonomia ha scelto non di annullare la gita, ma di spostarla per creare le condizioni che consentano alla bambina e ai suoi compagni di partire in serenità”. Fra l’altro, “la destinazione, Mauthausen, sarebbe stato il luogo ideale per riflettere sulla non discriminazione, partendo da un dato discriminatorio“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez