Un centinaio di attivisti ha dato vita a un sit in rumoroso ma pacifico, davanti alla sede del collettivo Atlantide di Bologna, centro sociale storico che riunisce gruppi lgbt, punk e femministe, per protestare contro lo sgombero ordinato dal Comune. La convenzione è scaduta e le trattative, dopo mesi, si sono arenate: il sindaco, Virginio Merola (Pd), ha scelto il pugno duro, parlando anche di “pressioni di lobby gay“. “E’ una definizione che generalmente appartiene alla destra e che segnala il fatto che purtroppo Merola non ha capito nulla della nostra storia e di quello che siamo” commenta Beatrice, una delle rappresentanti del collettivo lgbt. “Di sicuro non ci aspettavamo questa mossa: abbiamo avuto la notizia di un nuovo avviso di sgombero mentre eravamo in riunione con l’assessore Ronchi, con cui avevamo intrapreso un percorso di confronto istituzionale fin dall’anno scorso”. Alla manifestazione ha aderito anche Arcigay: “Siamo amareggiati per le parole del sindaco: mettono tristezza”. A Bologna quello di Atlantide si è trasformato in un vero e proprio caso politico. Il sindaco, per adesso, non sembra voler tornare sui suoi passi. Ma la sua linea, oltre ad aver creato una frattura con i movimenti lgbt, ha diviso la maggioranza e la giunta: non è piaciuta né a Sel, né all’assessore alla Cultura, Alberto Ronchi, che ora minaccia dimissioni di Giulia Zaccariello
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez