Era stato rapito dall’autoproclamato Califfato lo scorso 22 luglio in Egitto, e il 5 agosto era apparso in un video diffuso dalla cellula egiziana dell’Is, Wilayat del Sinai, inginocchiato a fianco di un miliziano mascherato e con un coltello in mano. In quell’occasione era stato lanciato l’ultimatum dagli estremisti: se non verranno liberate “donne musulmane rinchiuse nelle carceri in Egitto”, avevano detto, uccideremo Tomislav Salopek, ostaggio croato, entro 48 ore.
Oggi su Twitter la stessa cellula ha annunciato la sua decapitazione, postando la foto che mostra la testa dell’uomo, 31 anni, appoggiata sul corpo. “E’ stato ucciso l’ostaggio croato – hanno scritto – in quanto il suo governo ha preso parte alla guerra contro lo Stato Islamico dopo la scadenza dell’ultimatum” il 7 agosto scorso che “il suo governo e quello apostata egiziano hanno ignorato”. L’agenzia Ap precisa che l’immagine è stata diffusa con la didascalia “ucciso per la sua partecipazione del paese alla guerra contro lo Stato islamico“.
Il video – Salopek, dipendente della compagnia francese Cgg, aveva dichiarato di essere stato rapito “il 22 luglio” e che “i soldati dell’Is vogliono uno scambio con le donne musulmane detenute nelle prigioni egiziane”. Lo scambio “deve avvenire entro 48 ore a partire da adesso, altrimenti i soldati della ‘Wilayat del Sinaì mi uccideranno”, aveva concluso l’ostaggio.
Il video con l’ultimatum era stato diffuso alla vigilia dell’inaugurazione del nuovo tratto del Canale di Suez. Due giorni dopo la diffusione del video si era recato al Cairo il ministro degli Esteri croato Vesna Pusic per incontrare l’omologo egiziano Sameh Shoukry. I due avevano promesso di fare “tutto il possibile per salvare l’ostaggio”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez