Il mondo FQ

Ilva e diossina: il diritto di prendere la parola

Commenti

È da dieci anni che PeaceLink si occupa di diossina.

Oggi arriveranno i verdetti della maxi inchiesta Ambiente Svenduto. Oggi è una giornata importante e il Tribunale di Taranto sarà il centro dell’Italia.

Dieci anni fa ogni volta che pronunciavamo la parola diossina non potevamo aggiungere che la diossina dell’Ilva aveva provocato qualcosa. Sarebbe fioccata automaticamente una querela. Ma chi ci ascoltava pronunciare la parola “diossina” pensava subito al disastro ambientale e all’Ilva.

Dieci anni fa potevamo essere accusati di procurato allarme. Dieci anni fa la politica si inchinava ai Riva mentre noi dovevamo misurare le parole.

In questi dieci anni la gente ha conquistato il diritto di prendere la parola. Senza paura. La società civile oggi chiede giustizia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione