Il mondo FQ

Senato, bocciato esame urgente ddl per referendum su Euro. Sì di Lega e M5S

Palazzo Madama ha votato contro la proposta dei 5 Stelle che a inizio giugno hanno depositato 200mila firme per un provvedimento che consenta la consultazione sulla moneta unica: "Tutti uniti contro la democrazia"
Commenti

Il Senato ha bocciato la richiesta del Movimento 5 Stelle di discussione urgente del disegno di legge popolare che consenta l’indizione di un referendum d’indirizzo ‘sull’adozione di una nuova moneta nell’ordinamento nazionale in sostituzione dell’Euro’. A favore si è espressa solo la Lega Nord. La proposta è arrivata dopo che domenica 5 luglio la Grecia ha respinto con un referendum il piano di aiuti dei creditori per risolvere la crisi del Paese.

Il M5S a inizio giugno ha depositato 200mila firme per chiedere al Parlamento di discutere un ddl di iniziativa popolare, ma il percorso è molto lungo. La costituzione italiana non prevede la possibilità di referendum che riguardino i temi di trattati internazionali (come l’adozione della moneta unica) e quindi la procedura è complessa. Il precedente a cui i grillini fanno riferimento è il 1989 quando venne approvato un ddl costituzionale che permise un “referendum d’indirizzo” sull’ingresso nell’Ue. Il M5S vorrebbe seguire la stessa strada, anche se i tempi rischiano di essere molto lunghi: solo il ddl costituzionale richiede due letture per camera a distanza di non meno di tre mesi l’una dall’altra.

Pd, Forza Italia, Ncd, Conservatori e Riformisti, tutti uniti contro la democrazia e terrorizzati di dare la parola ai cittadini”, hanno commentato i 5 Stelle dopo la bocciatura del Senato. “Non pervenuta nemmeno Sel che domenica era in piazza ad esaltare il popolo greco ed oggi si nasconde, evidentemente per tutti la democrazia in Italia può attendere”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione