Il mondo FQ

Viagra, uno studio francese individua una “possibile cura della malaria”

La ricerca pubblicata su PLOS Pathogens dimostra come alcune molecole del farmaco contro la disfunzione erettile potrebbero avere un ruolo importante per bloccare il ciclo di sviluppo dei parassiti responsabili della malattia
Commenti

Il Viagra, la nota pillola blu nata per problemi cardiaci ma utilizzata per contrastare il problema della disfunzione erettile, potrebbe essere fondamentale per combattere la trasmissione della malaria, la malattia infettiva che colpisce quasi 200 milioni di persone in tutto il mondo ogni anno, secondo gli ultimi dati della partnership Roll Back Malaria.

Secondo lo studio pubblicato il 7 maggio sulla rivista scientifica PLOS Pathogens da un gruppo di ricercatori dell‘Istituto Cochin di Parigi, dell’Inserm e del CNRS, basato anche su ricerche dell’Università di Parigi-Decartes, dell’Istituto Pasteur e della Scuola di medicina e igiene tropicale di Londra, alcune delle molecole del farmaco potrebbero avere un ruolo importante nel bloccare il ciclo di sviluppo del parassiti Plasmodium Falciparum, responsabile della malattia.

In che modo? L’agente della malattia si sviluppa, negli uomini, nei globuli rossi. Alcuni di questi eritrociti presenti nel sangue umano possono essere assorbiti dalla zanzara Anopheles, responsabile della trasmissione della malattia, durante una puntura e poi parassitati nel suo corpo prima di essere reimmessi con un nuovo morso dell’insetto. Nel corpo umano i globuli rossi infetti possono deformarsi e sfuggire alla funzione di filtro della milza che normalmente trattiene i globuli anormali o vecchi, attraversarla e restare quindi per diversi giorni nel sangue, provocando le crisi dei pazienti affetti da malaria.

Lo studio si è incentrato sulla ricerca di un modo per rendere più rigidi i globuli rossi infetti così che possano venir bloccati dal filtro della milza. E’ emerso che l’accumulo di particolari molecole riesce a diminuire la “flessibilità” dei globuli infetti ma queste venivano rapidamente degradate da enzimi chiamati fosfodiesterasi. La ricerca ha evidenziato che il sildenafil citrato, cioè il Viagra, è in grado di bloccare l’azione di questi enzimi e quindi aumentare la rigidità dei globuli rossi infetti, che verranno quindi riconosciuti e filtrati dall’azione della milza.

L’abstract dello studio pubblicato su PLOS Pathogens 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione