Sconosciuti si sono introdotti nella sede del giornale tedesco Hamburger Morgenposte e, raggiunta la stanza dell’archivio, hanno appiccato il fuoco. A riportarlo è lo stesso giornale tedesco sul proprio sito, anche se non è ancora chiaro se ci sia una connessione tra l’incendio e gli attentati di Parigi.
La polizia tedesca ha individuato e arrestato i due presunti responsabili e il primo obiettivo delle forze dell’ordine, ora, è quello di capire le motivazioni del gesto ed eventuali connessioni con i fatti di Charlie Hebdo. Il quotidiano di Amburgo aveva pubblicato, nei giorni scorsi, le vignette del settimanale satirico parigino, che raffigurano il profeta Maometto, per manifestare la propria vicinanza alle famiglie dei giornalisti e dei vignettisti uccisi e al resto della redazione.
Dopo gli attentati di Parigi, massima allerta anche in Germania. Lo stesso giorno in cui il commando islamista ha fatto irruzione nella sede del settimanale satirico, le autorità tedesche hanno subito rafforzato i controlli nei pressi delle sedi dei giornali considerati maggiormente esposti ad attacchi da parte dei terroristi. Stessa decisione è stata presa anche dalle autorità di altri Paesi europei, come Spagna e Inghilterra, dove la sede del Guardian è stata messa sotto la sorveglianza di una pattuglia fissa fuori dall’edificio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez