‘Un’ipotesi realistica” per l’inizio del viaggio del relitto della Concordia verso Genova “è quella di guardare a lunedì. Venerdì lo ritengo improbabile”. Sono le parole di Franco Porcellacchia, capo progetto tecnico per Costa, parlando nel secondo giorno delle operazioni di rimozione della Concordia. Dopo lo spostamento del relitto della Concordia partirà la “ricerca in loco del disperso“, il cameriere indiano Russel Rebello. Le attività, comunque, “continueranno a bordo, durante la fase di smantellamento della nave stessa”, a Genova, come ha ribadito Francesco Curcio, della Protezione civile. Rebello è l’unico disperso delle 32 vittime del naufragio, che avvenne il 13 gennaio 2012.
Per quanto riguarda invece la condizione dell’acqua, “la natura del mare non è stata minimamente interessata da significative variazioni” ha spiegato in conferenza stampa il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se le operazioni di rigalleggiamento della Costa Concordia abbiano determinato cambiamenti nelle acque vicino al relitto. La conferma è arrivata anche dall’Arpat, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, che continua il monitoraggio dell’area con una sonda multi parametrica per misurare con continuità i parametri chimico-fisici della colonna d’acqua marina. Quello del Giglio, ha precisato Maria Sargentini, presidente dell’Osservatorio ambientale “è il mare più controllato d’Italia e non perché è il peggiore”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez