Per Alessio Villarosa, deputato del Movimento 5 stelle, è ancora presto per un’analisi della sconfitta elettorale. “Basta un maalox per fare autocritica? Dovete chiederlo a Grillo, – risponde il parlamentare – non a me. Noi eletti ci dobbiamo ancora riunire per farci un’idea di quello che è successo. Ci vuole un po’ di tempo: dobbiamo sentire gli attivisti”. Secondo la deputata Patrizia Terzoni, invece, “il M5s non ha commesso errori politici, al massimo di comunicazione“, ma “è pur vero che avevamo di fronte una persona che si è comportata come faceva Berlusconi, promettendo 80 euro agli elettori”. Sulle alleanze degli europarlamentari 5 stelle le idee sono ancora vaghe. Per Villarosa, “deciderà la Rete”. Possibile un’alleanza con gli euroscettici britannici di Nigel Farage? “Farage mi affascina – ammette Villarosa – sembra indistruttibile, ma politicamente non so cosa sia capace di fare”. Secondo Terzoni, invece, “i 5 stelle faranno un gruppo con i movimenti euroscettici diversi da Tsipras e Le Pen”. Quali? “Non ricordo i nomi. Quello inglese e quello olandese, per esempio” di Tommaso Rodano
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez