Trattativa Sea Handling, ma non solo. Anche l’intesa Etihad–Alitalia se mai arriverà, è pronta a mettere sotto scacco Malpensa una seconda volta con la liberalizzazione dell’altro scalo milanese, Linate. Qualsiasi sia il capitolo aperto, trema l’occupazione attorno all’aeroporto in provincia di Varese con i suoi 12mila posti di lavoro diretti e altre decine di migliaia di indiretti nell’area: in pratica la Fiat della Lombardia. Non a caso Cgil, Cisl e Uil regionali hanno scelto proprio Malpensa quale luogo in cui celebrare la festa del Primo Maggio. “Torniamo a volare” è lo slogan della manifestazione che andrà in scena giovedì dalle 9.30 alle 13. I lavoratori di tutta la regione confluiranno lì, nella “fabbrica” che sta perdendo pezzi e che, in ogni caso, si sta paradossalmente rimettendo a lustro – il restyling del terminal 1 è già iniziato (30 milioni di euro per 18mila metri quadrati di zone d’intervento) – in vista di Expo. Quarantasei nuovi negozi, per arrivare ad oltre cento con gli esercizi di ristorazione e un duty free tra i più grandi d’Europa lanceranno l’attività commerciale al terminal 1 di Malpensa, ma sono i voli a dover tornare nell’infrastruttura che rappresenta un investimento da 5 miliardi di euro, con un valore economico creato dai passeggeri dell’aerostazione che “supera i 9 miliardi di euro all’anno”, secondo un’analisi dati della Camera di Commercio di Varese.
Il 2013, a Malpensa, si è chiuso con meno di 18 milioni di passeggeri, il 2,3% in meno rispetto al 2012. E se easyJet, low cost basata al terminal 2, tiene alto il numero dei voli e delle destinazioni, è sulle tratte intercontinentali che si gioca il destino dell’occupazione nel sedime aeroportuale. Chi prepara i pasti per pranzi e cene in volo è già in sofferenza da anni. In Lsg Sky Chefs, la più importante delle tre società di catering presenti a Malpensa per numero di addetti, dal 2008 ad oggi, si è passati da 560 dipendenti a circa 320 e da 30.000 pasti al giorno a 3.000. Un tonfo costato sei anni di cassa integrazione (Cigo, Cigs e in deroga) a rotazione a tutti.
“Anni di duri sacrifici con stipendi da 750 euro al mese per chi era full time (i part-time si fermano a 400-450 euro), senza ferie, Rol, e maturazione dei ratei su tredicesima e quattordicesima”, appuntano Donatella Metastasio e Raffaele Dell’Erba, Rsu, rispettivamente, della Filt Cgil e della Uiltrasporti in Lsg. “Siamo disperati, i lavoratori monoreddito non ce la fanno più, c’è chi si sta vendendo tutto quello che può per sopravvivere, a partire dai denti d’oro. Dobbiamo consolarci col fatto che siamo almeno riusciti ad evitare il disfacimento dell’azienda e a salvaguardare l’occupazione”. A fine anno si chiude ogni possibile rinnovo della Cassa e si apre un baratro. “Abbiamo chiesto più volte a Lsg di diversificare il business”, lamentano i due rappresentanti sindacali che, intanto, chiedono conto alla politica circa il destino di Malpensa. “Qui i politici vengono soltanto quando sono in campagna elettorale, parlano del rilancio dell’aeroporto, monopolizzano voti, poi cala il silenzio. Li conosciamo bene questi giochetti e non ci interessano più. Chiediamo interventi seri ed incisivi. Il catering è il settore dell’indotto tra quelli più esposti a un ridimensionamento a causa delle quote crescenti dei voli low cost”. Ormai è “battaglia per aggiudicarsi fette di mercato ridotto al minimo storico”, denunciano i lavoratori del catering. E a fine mese il dramma si manifesta in busta paga.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez