”Abbiamo ascoltato attentamente” quanto affermato da Matteo Renzi e “diamo il benvenuto ad alcune delle misure che ha toccato nel suo intervento in Parlamento”. Il portavoce del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Gerry Rice, promuove le parole del premier, ma ricorda che l’elevato tasso di disoccupazione in Italia resta un nodo pressante e che la riforma del mercato del lavoro è “chiave”. In particolare l’organizzazione di Washington appoggia la proposta di ridurre il cuneo fiscale e sottolinea che “resta in attesa di dettagli”.
A chi gli chiedeva un commento sulla proposta del governo di ridurre le tasse sul lavoro, Rice si è limitato a dire che il Fmi plaude a molte delle misure di cui Renzi ha parlato, che “portano avanti le proposte scaturite nelle discussioni con l’Italia”. Il nodo del lavoro è cruciale anche per l’area euro. “La ripresa dell’Eurozona è reale ma debole e servono ulteriori azioni per rafforzare la crescita e la creazione di lavoro”, ha spiegato Reza Moghadam, numero uno del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale.
Il problema della disoccupazione in Italia era stato sottolineato anche dalla Commissione europea, che proprio nei giorni in cui Renzi chiedeva la fiducia in Parlamento ha rivisto in negativo le stime sui senza lavoro e sul Pil del Paese, stroncando le previsioni dell’ex ministro Fabrizio Saccomanni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez