I cibi privi di glutine non vengono più guardati con curiosità sugli scaffali dei supermercati e non è raro trovare nei menu dei ristoranti, accanto alla descrizione delle pietanze, simboli che indichino il via libera per i celiaci. Nel mondo del gluten free arriva ora un’ulteriore novità, pronta a semplificare la vita a tutti coloro – un italiano su cento, secondo stime ormai note – che seguono per necessità questo speciale regime alimentare. Si tratta di un’applicazione per gli smarphone: Glutenfree Roads. Come suggerisce il nome, lo strumento è pensato per chi si trova in viaggio ed è alla ricerca di un posto dove mangiare che risponda alle esigenze di una dieta priva di glutine.
Argomento non nuovo per Puntarella Rossa: vi abbiamo parlato di birra gluten free, abbiamo consultato lo chef vincitore del “Trofeo di alta cucina senza glutine”, vi abbiamo raccontato la battaglia per l’uso dei ticket a favore dei celiaci non solo nelle farmacie ma anche nei supermercati. Come si usa Glutenfree Road? Come per la maggior parte delle app con le quali quotidianamente abbiamo a che fare, lo strumento è intuitivo. Si può scaricare gratuitamente nell’App Store di Google Play per Android, e nell’Apple App Store per iOS. Permette di accedere a un elenco continuamente aggiornato di ristoranti, pizzerie, bar, alberghi e punti vendita: gli indirizzi, sparsi per il mondo e suddivisi per categoria (“Mangiare”, “Viaggiare”, “Acquistare”) sono oltre 40mila. Registrandosi e creando il proprio profilo personale si può interagire con gli altri utenti, scambiando commenti e pareri sui vari locali, e pianificare il percorso del proprio viaggio attraverso la geolocalizzazione GPS.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez