Non aveva riconosciuto quella bambina nata dallo stupro subito da un sacerdote, a Pesaro. Voleva continuare a essere una suora, per questo la piccola venne subito affidata a una famiglia. Ma in seguito al rifiuto della Congregazione di riaccoglierla, la donna, una congolese di 43 anni, ha chiesto di poter rivedere la figlia. Un diritto che si è vista riconoscere dalla Cassazione, che ha revocato la procedura di adozione.
E’ il marzo del 2010 quando la religiosa – con alle spalle incarichi di responsabilità e studi alla Pontificia università Urbaniana – subisce lo stupro da parte di un sacerdote, anche lui congolese, di cui non ha mai rivelato l’identità. La bambina nasce nel febbraio dell’anno dopo, lei vuole rimanere con l’ordine congolese dove nel 1996 ha preso i voti: le ‘Petites Soeurs de Nazareth’, e per questo non riconosce la piccola. Ma arriva il rifiuto della Congregazione e, insieme, il ripensamento della donna, 73 giorni dopo aver partorito. “Il rifiuto iniziale, data anche la particolare situazione psicologica della suora, non può fare perdere il “diritto alla genitorialità”, scrivono i supremi giudici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez