Il mondo FQ

Caso M5S-Napolitano, cosa è peggio?

Commenti
Uno sconosciuto deputato grillino dà del boia a Napolitano. Volgarità assoluta, anche se – a leggere la frase completa, là dove egli dice che il presidente vuole tagliare la testa all’opposizione – viene il dubbio che con un sinonimo più accorto nessuno avrebbe sottratto il giovanotto al suo anonimo destino. Comunque, apriti cielo! È tutto uno stracciarsi le vesti e, negli ululati di solidarietà bipartisanche si levano verso il Colle, si distingue Matteo Renzi che parla di “stupidità senza eguali”.

Infatti è sommamente stupido che con una sola parolaccia si consenta alla banda del buco di oscurare la battaglia meritoria di M5S alla Camera per sottrarre Bankitalia ai voraci appetiti delle banche.
E poi quel “boia”, che meraviglioso alibi per il governo più inetto della storia.

Non par vero a Letta nipote, che subito versa calde lacrime sul “punto di non ritorno”: espressione quanto mai calzante, se solo si osserva quello zero assoluto che è il suo ministro padovano dello Sviluppo (ah ah) Zanonato. Uno che passa il tempo a twittare fregnacce e fa finta di non vedere l’ignominia Electrolux (che ha pure uno stabilimento a un passo da casa sua) con il taglio da 1.400 a 800 euro al mese imposto agli operai dal padrone svedese: prendere o lasciare. Uno che perfino il presidente della Regione Friuli, Serracchiani (Pd come lui), considera una calamità.

Punto di non ritorno non è la stupidità espressiva a cinque stelle, frutto di un noviziato che non ha ancora imparato ad arrotondare la lingua nella somma arte del dire qualcosa per non dire niente. Non si torna indietro invece dal fiume di parole ingannatrici, dai mille impegni mancati, dall’insopportabile frastuono del circo politico mentre il silenzio avvolge il cuore della gente.

Lezioni di moralità sulle brutte parole è difficile ascoltarle, per esempio, da chi aveva promesso uno straccio di legge elettorale (anche lì: prendere o lasciare) e ora affonda nel solito pantano dei veti incrociati. Cosa è peggio?

Il Fatto Quotidiano, 29 Gennaio 2014
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

C'era una volta la Sinistra

di Antonio Padellaro e Silvia Truzzi 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione