Il mondo FQ

Alimenti ai raggi laser: un telecomando svela gli ingredienti nascosti

Ha l'aspetto di un telefonino e invece si tratta di uno strumento in grado di identificare di che cosa sono fatti i cibi. Un'invenzione utile soprattutto per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari
Alimenti ai raggi laser: un telecomando svela gli ingredienti nascosti
Icona dei commenti Commenti

Quanto c’è di “artificiale” dentro quello che mangiamo? Conservanti, additivi, coloranti: la lista è lunga e per scovare i nemici della linea e della salute occorre armarsi di pazienza e leggere (sapendole poi decifrare) le etichette alimentari. Fra qualche mese però arriverà sul mercato uno strumento che potrebbe rivoluzionare il modo di rapportarsi al cibo, a favore della trasparenza. Si tratta di un particolare telecomando, grande più o meno quanto uno smartphone, che va avvicinato ai piatti o agli alimenti ed è in grado di metterne a nudo la composizione.

TellSpec, questo il nome del dispositivo, è uno spettrometro che determina i composti chimici contenuti nei diversi prodotti. Funziona come un telecomando tascabile che, grazie a un laser puntato sul cibo, ne rileva le componenti. L’idea, sviluppata in Canada, è della manager Isabel Hoffman e del matematico Stephen Watson, ed è stata finanziata grazie al fundraising attraverso la piattaforma Kickstarter: la richiesta era di 100mila dollari, ma ne sono stati raccolti quasi il quadruplo. Ad attendere l’arrivo di TellSpec sul mercato, previsto per agosto 2014 (le prevendite sono attive sul sito e il prezzo iniziale oscilla fra i 350 e i 400 dollari), sarà soprattutto chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, perché tramite questo strumento sarà anche possibile monitorare il collegamento fra i propri sintomi e il menu consumato, compilando un diario alimentare che a ragione potremmo definire “senza segreti”. Secondo quanto spiegato dalla creatrice, infatti, i dati raccolti dalla scannerizzazione del cibo verrano registrati e messi in relazione con altre informazioni, come i sintomi individuali, in modo da migliorare diagnosi e trattamenti.

www.puntarellarossa.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione