Quanto c’è di “artificiale” dentro quello che mangiamo? Conservanti, additivi, coloranti: la lista è lunga e per scovare i nemici della linea e della salute occorre armarsi di pazienza e leggere (sapendole poi decifrare) le etichette alimentari. Fra qualche mese però arriverà sul mercato uno strumento che potrebbe rivoluzionare il modo di rapportarsi al cibo, a favore della trasparenza. Si tratta di un particolare telecomando, grande più o meno quanto uno smartphone, che va avvicinato ai piatti o agli alimenti ed è in grado di metterne a nudo la composizione.
TellSpec, questo il nome del dispositivo, è uno spettrometro che determina i composti chimici contenuti nei diversi prodotti. Funziona come un telecomando tascabile che, grazie a un laser puntato sul cibo, ne rileva le componenti. L’idea, sviluppata in Canada, è della manager Isabel Hoffman e del matematico Stephen Watson, ed è stata finanziata grazie al fundraising attraverso la piattaforma Kickstarter: la richiesta era di 100mila dollari, ma ne sono stati raccolti quasi il quadruplo. Ad attendere l’arrivo di TellSpec sul mercato, previsto per agosto 2014 (le prevendite sono attive sul sito e il prezzo iniziale oscilla fra i 350 e i 400 dollari), sarà soprattutto chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, perché tramite questo strumento sarà anche possibile monitorare il collegamento fra i propri sintomi e il menu consumato, compilando un diario alimentare che a ragione potremmo definire “senza segreti”. Secondo quanto spiegato dalla creatrice, infatti, i dati raccolti dalla scannerizzazione del cibo verrano registrati e messi in relazione con altre informazioni, come i sintomi individuali, in modo da migliorare diagnosi e trattamenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez