Il mondo FQ

Silvio Berlusconi, il condannato che vuole riformare i suoi giudici

Icona dei commenti Commenti

“La condanna giova o danneggia Berlusconi?“, questa la domanda che campeggia su alcuni giornali italiani, con tanto di appassionati editoriali. Secondo costoro il cavaliere dimezzato, moderna variante del visconte di Calvino, ora potrebbe giocare la carta del martirio e parlare ai suoi dal “confino” dei domiciliari, magari mentre assiste un gruppo di rifugiati politici libici o kazaki.

In questo modo diventerebbe più forte che mai e spianerebbe gli avversari, interni ed esterni. Questa lettura dei fatti, ovviamente, ha anche l’obiettivo di far passare in secondo piano una sentenza grave e senza precedenti e di puntellare un governo che non deve cadere per “così vuolsi colà dove si puote”. Altrove la discussione non si sarebbe neppure aperta, Berlusconi, e non da oggi, si sarebbe dovuto dimettere o sarebbe stato costretto a dimettersi. La sentenza di ieri, per altro pronunciata da un collegio che non odorava certo di “toghe rosse”, é di quelle che non ammette repliche. Questo é il punto con buona pace dei pompieri e di quelli che hanno deciso di non vedere e di non sentire.

Se qualcuno ancora pensa che, in questo contesto e con questo interlocutore, perché resterà il capo indiscusso del partito, si possano riformare la Costituzione e la giustizia, allora siamo davvero in presenza di un disegno avventurista, pericoloso per il futuro stesso delle istituzioni democratiche.

La sentenza di ieri ha concluso un ventennio, non solo sul piano giudiziario, ma anche su quello politico. Oltre alla corruzione, e alla evasione fiscale, i giudici hanno rilevato la pericolosità e la invasività di un conflitto di interessi che ha condizionato i comportamenti di questi ultimi decenni.

Se proprio si vuole trarre una indicazione politica dalla sentenza allora sarà il caso di presentare al Parlamento una proposta di nuova legge elettorale e di regolamentazione del conflitto di interessi, di votare con la maggioranza che si formerà e di convocare le elezioni, prima che il vecchio (in tutti i sensi) afferri  il resto, Italia compresa per i piedi, e trascini tutto sotto le macerie etiche, sociali, politiche.

Nel frattempo, ora più che mai, sarà davvero il caso di riunire quanti hanno già espresso la loro contrarietà agli stravolgimenti della Costituzione, per concordare una linea di azione immediata e condivisa. Dal momento che a un condannato in via definitiva è stato consentito di insultare i suoi giudici a reti semiunificate a colpi di videocassetta da lui prodotta, lo stesso trattamento sarà da oggi riservato a tutti gli altri pregiudicati? Le Autorità di garanzia sarebbero pregate di battere un colpo, basterebbe anche un colpetto!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione