E’ già stato rinominato il Madoff tunisino. E’stato arrestato dopo una lunga latitanza per aver truffato migliaia di piccoli risparmiatori tunisini applicando proprio lo schema Ponzi utilizzato da Bernie Madoff.
Si chiama Adel Dridi e attualmente è in una cella d’isolamento, soprattutto per tutelarlo dall’eventuale vendetta dei truffati o degli integralisti islamici. Il gruppo religioso, infatti, gliel’ha giurata. Anche gli sceicchi salafiti si sono schierati contro di lui e, sulla base di quanto scritto nel corano, hanno chiesto che gli venga mozzata la mano destra.
Sono stati in migliaia a cadere nella rete del truffatore, che aveva fondato una società finanziaria, la Yosr Development, che prometteva guadagni del cento per cento nel giro di un brevissimo periodo. Addirittura c’è stato chi ha venduto la casa per poter rispondere alle richieste di Dridi.
Alla fine, come sempre accade nello schema Ponzi, che viene chiamato così dal nome del truffatore italo-americano degli inizi del Novecento, il rallentamento dell’ingresso di nuovi investitori nella catena di sant’Antonio, ha impedito a Dridi di pagare i vecchi, facendo venire allo scoperto la truffa.
Quando lo scandalo venne fuori, furono migliaia i risparmiatori che assediarono l’ufficio del “Madoff in salsa tunisina”, creando un imponente ingorgo nel centro di Tunisi, che venne sciolto solo dall’arrivo di centinaia di agenti di polizia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez