Risale la tensione in Turchia dove le centinaia di giovani che occupano Gezi Park a Istanbul, cui il premier Recep Tayyip Erdogan aveva di nuovo intimato ieri di lasciare immediatamente l’area, hanno deciso di restare annunciando anzi una nuova mobilitazione in tutto il Paese “contro ogni ingiustizia”. “E’ solo l’inizio – insistono – la nostra lotta continua”. Nella notte ci sono stati nuovi scontri a Ankara, dove la polizia ha disperso brutalmente nella zona di Tunali una manifestazione pacifica, usando i gas lacrimogeni. Ci sono stati secondo i manifestanti circa 50 arresti. Oggi pomeriggio nella capitale è convocato il primo dei due maxi-raduni – l’altro è previsto domani a Istanbul – del partito islamico Akp di Erdogan, in appoggio al premier, di cui le decine di migliaia di manifestanti scesi in piazza nelle ultime due settimane chiedono le dimissioni. Si temono ulteriori tensioni. Manifestazioni contro Erdogan sono annunciate in diverse città.
Dall’inizio della protesta tre giovani manifestanti sono stati uccisi, 5mila feriti, 50 sono gravi, 11 hanno perso la vista. Condanne della brutale repressione della polizia contro i giovani manifestanti sono arrivate da tutto il mondo, in particolare da Ue e Usa. Erdogan martedi ha dichiarato tolleranza zero contro la protesta e ha ordinato alla polizia di riprendere con la forza piazza Taksim a Istanbul in una battaglia durata otto ore.
Nella città del Bosforo rimane occupato solo il piccolo Gezi Park, contro la cui distruzione annunciata erano scattate le prime manifestazioni a fine maggio. Davanti alla dura repressione dei manifestanti di Gezi, la protesta si era estesa a tutto il paese. Ieri in un apparente gesto distensivo Erdogan si è impegnato a non procedere con la distruzione del parco fino alla decisione finale sui ricorsi presentati contro il progetto davanti ai tribunali di Istanbul.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez