Entro un anno l’Italia dovrà trovare una soluzione per risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri e risarcire i detenuti che ne sono stati vittime. E’ quanto ha deciso la Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha rigettato la richiesta del governo italiano per il riesame davanti alla Grande Camera del ricorso Torreggiani, contro il sovraffollamento carcerario. In questo modo viene confermata la sentenza emessa lo scorso 8 gennaio dai giudici di Strasburgo, che aveva condannato l’Italia per trattamento inumano e degradante di sette carcerati detenuti nel carcere di Busto Arsizio e in quello di Piacenza. La Corte aveva stabilito che ai sette detenuti dovesse essere pagato un risarcimento di 100 mila euro per danni morali.
Sul problema era intervenuta anche il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, che pochi giorni fa aveva denunciato le condizioni inumane delle carceri italiane, definite “indegne di un Paese civile”. E aveva promesso un rapido intervento, valutando una modifica del sistema delle pene.
A causa delle cattive condizioni di detenzione la Corte di Strasburgo ha già condannato l’Italia quattro volte in quattro anni, di cui l’ultima l’estate scorsa per aver violato l‘articolo 3 della Convenzione europea dei diritti umani. Che sancisce che nessuno può essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti, anche se, secondo Strasburgo, l’Italia era venuta meno ai suoi obblighi non volontariamente ma per “inerzia e mancanza di diligenza”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez