Angelina Jolie si è fatta asportare i seni per scongiurare il rischio di un cancro. Lo ha rivelato la stessa star del cinema americano scrivendo di proprio pugno un articolo in prima pagina sul New York Times intitolato “La mia scelta medica”. Nel pezzo, la futura sposa di Brad Pitt spiega di essere “portatrice” di un gene “difettoso” e di essersi sottoposta per questo motivo a un intervento di “doppia mastectomia“.
Jolie racconta poi che sua madre è morta di tumore al seno, per cui ha “l’87% di possibilità di essere colpita da un tumore alla mammella”, e spiega come con i suoi sei figli, tra adottati e tre biologici, parli spesso “della mamma di mamma” e della “malattia che ce l’ha portata via”, confessando che “i mie figli mi chiedevano se la stessa cosa potesse accadere a me”. Ed è soprattutto per rassicurare i bambini che l’attrice e regista ha deciso di sottoporsi all’operazione. Un lungo processo, miracolosamente tenuto segreto ai media, cominciato lo scorso febbraio e finito il 27 aprile.
“Quando ti risvegli dall’operazione, con i tubi di drenaggio infilati nel seno, ti sembra di stare sul set di un film di fantascienza“, afferma la star spiegando che ha deciso di raccontare la sua storia per dire “ad altre donne che la decisione di una doppia mastectomia non è stata facile. Ma è una decisione di cui sono molto contenta. Il rischio di cancro al seno è sceso dall’87% a meno del 5%”. La Jolie si dice anche “fortunata” di avere un compagno come Brad Pitt “che è così amorevole e mi sostiene”. “La vita è piena di sfide“, conclude l’attrice, “le sfide che non ci devono spaventare sono quelle su cui possiamo intervenire e di cui possiamo assumere il controllo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez