Doveva essere uno dei fiori all’occhiello del governo Monti, eppure l’Agenda digitale, istituita il primo marzo 2012 e “attuata” col decreto Sviluppo bis di fine 2012, rischia, in diverse sue parti, di rimanere solo sulla carta, o quanto meno di essere rimandata a data da definirsi. Sono 32 infatti, secondo un calcolo di Confindustria digitale, i decreti attuativi e le circolari ministeriali ancora in stallo per quanto riguarda le norme dell’Agenda digitale contenute nel dl crescita 2.0. Alcuni sono già scaduti il 19 dicembre, altri il 18 gennaio. Questo significa che le norme a cui fanno riferimento slittano a data da definirsi, e forse, considerato che a breve ci saranno le elezioni, a mai.

Per Agenda digitale si intende tutta una serie di misure varate dallo scorso governo, volte a digitalizzare la pubblica amministrazione e a snellire il rapporto tra cittadini e Pa. Si va dalle start-up all’anagrafe digitale nazionale, dal fascicolo sanitario elettronico alla cartella clinica e alle prescrizione digitali, fino all’unificazione tra carta d’identità e tessera sanitaria. I 32 decreti in bilico sono un numero notevole se si pensa che nei cassetti dei ministeri giacciono in tutto più di 300 decreti attuativi ancora in stand-by, riguardanti norme contenute nelle riforme del governo Monti, dal Salva Italia (dicembre 2011) in poi. Una “pigrizia” che ha portato addirittura pochi giorni fa il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, a inviare una lettera a ogni singolo ministero interessato per sollecitare l’approvazione dei vari decreti. Dal governo comunque rassicurano dicendo che in media l’80% delle norme di ogni legge è auto-attuativa, dunque in vigore dal varo della legge stessa. Per il 20%, però, l’effettiva entrata in vigore passa per i decreti attuativi.

Per quanto riguarda l’iter di quelli che riguardano l’Agenda digitale, avere notizie dai vari ministeri è cosa ardua. Ne sanno pochissimo anche due che, in Parlamento, se ne sono occupati. Antonio Palmieri, Pdl, autore alla Camera di un testo unico sull’Agenda, insieme a Paolo Gentiloni del Pd; e Deborah Bergamini (Pdl), che del testo Palmieri-Gentiloni è stata relatrice. Il primo auspica che “li facciano tutti”, ma poi confessa di non sapere “quali e quanti ne manchino”, pensa a “un’interrogazione parlamentare” e suggerisce: “Bisogna pressare Passera, solo lui lo sa”. Anche Bergamini non è aggiornata: “Entro il 19 dicembre una parte dei decreti doveva essere attuata, ma non ne sono certa. Non so che fine abbiano fatto. Di fatto siamo fermi, ma non ho più avuto rapporti con il Governo dopo la fine della legislatura. Se ci sono motivi politici dietro ai ritardi? Per quanto riguarda il Parlamento no: il lavoro è stato solidale e partecipativo. L’Agenda è una priorità per il nostro Paese”. E da parte ministeriale? “Non so”, taglia corto la deputata Pdl.

La road map dei decreti attuativi – Visto che il 24-25 febbraio si vota, la maggior parte dei decreti attuativi devono essere emanati tra metà gennaio e metà marzo 2013, molto dipenderà dalla volontà del prossimo esecutivo. Le norme contenute nei decreti attuativi scaduti comunque non decadono, semplicemente non entrano in vigore. È sempre possibile, dunque, ripescarle in futuro. Seguendo la road map stilata da Confindustria digitale, si nota che ci sono decreti attuativi dell’Agenda digitale che avrebbero dovuto essere già emanati ma sono scaduti il 19 dicembre 2012: sono quelli riguardanti modalità e requisiti delle start-up per accedere agli incentivi, modalità di accesso e aggiornamento dell’indice nazionale degli indirizzi Pec. In entrambi i casi il ministero dello Sviluppo economico è in ritardo.

Il 18 gennaio, invece, sono scaduti, oltre quello che doveva stabilire le regole tecniche per i biglietti elettronici nel trasporto pubblico, quello sulla creazione di un’interfaccia per la gestione dei contratti assicurativi e quello che deve mettere nero su bianco le linee guida per gli acquisti pubblici innovativi. Il 17 febbraio 2013 è il termine per il decreto attuativo riguardante il nuovo documento unificato carta d’identità-tessera sanitaria, l’istituzione di un’anagrafe nazionale della popolazione residente, la creazione di un’archivio dei numeri civici delle strade, la gestione informatizzata del personale scolastico, le misure per ridurre le interferenze tra banda ultralarga mobile e tv digitale, e i requisiti per l’autocertificazione e le modalità d’uso del Fondo centrale di garanzia per le start-up.

Il 1 marzo è il termine del decreto che definisce le norme sulle procedure di pagamento elettronico della Pa. Il 19 invece, scade quello sui pagamenti elettronici via smartphone, le norme sulla cartella sanitaria elettronica e le regole tecniche per i dati della Pa: le amministrazioni dovranno rendere disponibili le informazioni in formato aperto e riutilizzabile, altrimenti rischiano una sanzione. Al 30 giugno c’è il termine per l’entrata in vigore della trasmissione telematica dei certificati di malattia per i congedi.

Per il presidente di Confindustria digitale, Stefano Parisi, il ritardo nell’attuazione è dovuto anche a “una certa resistenza da parte degli apparati della pubblica amministrazione”. Sottolinea che “a livello nazionale si contano 1.033 Centri di elaborazione dati (Ced) italiani, di cui solo il 20% sono interoperabili. L’anagrafe digitale unificata deve ancora essere implementata e bisogna spingere tutti gli 8mila Comuni italiani ad andare in questa direzione. Per far dialogare la Pa al suo interno e con i cittadini in modo efficiente non basta la tecnologia, ma occorre che il nuovo governo acquisisca e trasmetta una visione politica alta e nazionale del processo di digitalizzazione, assunto come un grande progetto per cambiare il Paese, a cui tutti devono partecipare e fare la propria parte”.

Gli impegni per il 2014 – Da gennaio 2014 scade il decreto che deve stabilire l’applicazione per la tracciabilità dei farmaci e le ricette mediche telematiche. Entro il 1 giugno, poi, i collegi dei docenti presso il Miur vorranno procedere all’adozione di nuovi libri scolastici dovranno scegliere i testi in formato esclusivamente digitale (o misto).

Le norme senza scadenza e l’Agenda digitale –  Alcune norme che riguardano l’Agenda digitale, sottolinea Confindustria digitale, non hanno nemmeno l’indicazione di quando dovranno diventare realtà. Ad esempio tutto il tema delle comunità intelligenti, le “smart cities“. E anche il regolamento scavi che il ministero dello Sviluppo dovrà mettere a punto per facilitare la costruzione delle infrastrutture per la banda larga e ultralarga è privo dell’indicazione di date. Persino il direttore designato dell’Agenzia Agenda digitale (l’ente che raggruppa le diverse agenzie che si occupano della digitalizzazione e ha il compito di coordinare la digitalizzazione) Agostino Ragosa è divenuto tale, ufficialmente, solo il 16 gennaio, con il via libera del ministero dell’Istruzione. Non è l’ultimo passo, perchè manca ancora l’approvazione dello statuto, da presentare entro 45 giorni. Solo allora l’Agenzia potrà cominciare a operare. (VGL)

Articolo Precedente

Deputato ex Pdl e ricandidato “Grande Sud” condannato per bancarotta

next
Articolo Successivo

Elezioni, gli edicolanti contro l’apologia riciclata di Berlusconi: “Yogurt scaduto”

next