Salgono Ingroia, Grillo e il Pdl, scendono il Pd e Sel. E l’andamento potrebbe non essere casuale, specie nel caso di un possibile travaso di voti dal partito di Nichi Vendola, alle prese con gli effetti ‘negativi’ dell’alleanza con i democratici (anche loro in calo), a favore del movimento Rivoluzione Civile dell’ex pm di Palermo, che supera la soglia del 5 per cento. E’ quanto emerge da un sondaggio ‘settimanale’ realizzato dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Un rilevamento che conferma, nonostante un andamento non esaltante, la possibile vittoria dell’area Bersani.
Con il 33 per cento dei possibili consensi, infatti, la coalizione di centrosinistra si conferma quella con più consensi in vista delle prossime elezioni, ma perde quasi due punti (-1,9%) rispetto alla settimana scorsa. Nel dettaglio, infatti, il Pd perde un punto (da 29,8% a 28,8%) mentre Sel scende dal 4,4 per cento al 3,8 per cento. Sale invece il centrodestra, che si attesta al 27,2 per cento (+1,9%) per effetto della crescita del Pdl (+2%, toccando quota 17,7%), che bilancia la flessione della Lega Nord+Lista Tremonti (-0,7%). Pressoché stabile la coalizione di Centro intorno a Monti (- 0,1%), che si attesta al 13,7 per cento, con il risultato di Scelta civica con Monti (8,6%), Udc (4,1%) e Fli (1%).
Interessante anche l’andamento del Movimento 5 Stelle, che dopo un periodo abbastanza lungo di flessione torna a crescere, salendo di quasi un punto percentuale (+0,9%) e raggiungendo il 16,8 per cento. Ancor più significativa la salita di Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia, che guadagna quasi un punto percentuale (+0,9%) superando la soglia del 5 per cento (5,4%). In lieve flessione (-0,3%) Fare per fermare il declino, al 2,2 per cento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez