“La televisione non porta voti”, hanno sempre sostenuto Silvio Berlusconi e i suoi colleghi di partito. Eppure, grazie all’invasione mediatica messa in atto dal Cavaliere dall’11 dicembre scorso – fino all’ultima apparizione nel salotto di Porta a Porta il 10 gennaio, il Pdl, dato per morto, ricomincia a risalire nei sondaggi. Lo certifica l’ultima indagine condotta dall’istituto Demopolis per Otto e Mezzo, il programma de La7 condotto da Lilli Gruber dove l’ex presidente del Consiglio ha fatto la sua apparizione l’8 gennaio. Ed è proprio secondo quest’ultimo sondaggio che Berlusconi starebbe trascinando il peso elettorale del suo partito sceso dal 37,4% delle ultime politiche al 13,5% del novembre scorso: ora il Pdl infatti si attesterebbe intorno al 17%, pur senza la lista Meloni-Crosetto-La Russa. Inoltre, sempre secondo Demopolis, il ritorno di Berlusconi alla guida del centrodestra è negativo per circa i due terzi degli elettori mentre il 26% lo valuta positivamente e il dato cresce al 63% tra chi si colloca in quell’aerea politica per arrivare oltre l’80% tra i votanti del Pdl.
La ritrovata alleanza con la Lega piace ad appena un quinto degli elettori di centrodestra ed è inopportuna per il 27%. Il 53% tuttavia la ritiene sbagliata ma necessaria. Con la Lega, al 5%, e gli altri partiti alleati, La Russa, Storace e Miccichè, la coalizione di centrodestra, guidata da Berlusconi, si posiziona oggi al 28%, in recupero di alcuni punti rispetto a dicembre. Tradotto da Demopolis in termini di flussi elettorali, su 13 milioni e 700 mila elettori del Pdl nel 2008, solo 5 milioni e 800 mila, confermerebbero oggi il voto, anche se soltanto 2 milioni e 600 mila opterebbero per un altro partito.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez