Chi sono i candidati indagati e condannati alle prossime regionali in Lombardia? A mettere a punto la lista sarà una mappa collettiva di Hacks Hackers Milano, il gruppo aperto di sviluppatori e giornalisti che l’8 gennaio alle 21 (presso Ostello Bello, via Medici 4, Milano) lancerà Liste di Vetro per scoprire la fedina penale degli aspiranti consiglieri del Pirellone. Un lavoro che è possibile replicare anche in Lazio e Molise e alle politiche 2013, per fare luce sul curriculum giudiziario del nostro prossimo Parlamento.
Al nuovo appuntamento con Hacks Hackers, meetup nato negli Stati Uniti e portato in Italia dal Festival del Giornalismo di Perugia 2012, troveranno spazio anche altre iniziative. Si inizia con “Smart dal basso” con Simone Cortesi, ideatore di Open Street Map che attraverso dati ufficiali può facilitare i soccorsi in caso di disastro naturale. Smart dal basso è una piattaforma che combina open data generati dai cittadini, crowdfunding, codice open source e smart city per generare partecipazione. Si ispira a smartcitizen.me e la prima applicazione riguarderà la qualità dell’aria milanese. E ci sarà anche Open Spending Review di Roldano Malvestiti, un progetto di acquisizione, aggregazione, condivisione e monitoraggio di spesa delle realtà locali della pubblica amministrazione che ha già compiuto i primi passi e vuole crescere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez