Gentile Signor Conte, sono uno dei tanti milioni di tifosi juventini e desidero rivolgerle una preghiera, come tifoso e come persona. Premetto che della vicenda per cui lei è stato deferito alla giustizia sportiva per omessa denuncia non so nulla di più di quel che dicono i media: informazioni sovente contraddittorie, in cui fatti e opinioni formano un groviglio quasi inestricabile. Certo, accade spesso e in ogni campo, nel giornalismo italiano. Ma questa è un’aggravante, non un’attenuante: lo lasci dire a me, che faccio il giornalista da una vita e ci sbatto contro il naso ogni giorno.
Non voglio qui discutere l’accuratezza dell’inchiesta, la fondatezza delle accuse, le contraddizioni delle conclusioni del procuratore federale: non ne ho né gli strumenti né la competenza e, forse, neppure la serenità necessari. Né voglio rinvangare il passato, Moggiopoli, la serie B, le prescrizioni, i fariseismi degli ‘scudetti degli onesti’ e di chi tiene loro bordone. E non voglio neppure amplificare l’importanza di questa storiaccia, ché altri sono i problemi dell’Italia e del Mondo.
Io non so se lei sia innocente o colpevole, ma mi piace crederla innocente, perché lei si proclama tale, perché lei è l’allenatore della Juventus e perché lei ne è un simbolo e una bandiera: ho tifato per lei sul campo e in panchina e tifo ancora per lei. Bene: se lei è innocente, signor Conte, per favore, non patteggi, come leggo e sento dire possa fare. Capisco i vantaggi, per lei e per la Juventus, di una soluzione del genere; ma se è innocente, per favore, non lo faccia.
Patteggiare vorrebbe dire riconoscersi colpevoli, arrendersi alla logica dell’opportunismo invece di battersi per la giustizia. Perché, anche se è solo quella sportiva, pur sempre di giustizia si tratta. Le posso dire, Signor Conte, che molti, moltissimi tifosi juventini la pensano come me: faccio parte d’un gruppo di giornalisti e comunicatori ‘bianconeri’ – pochi si occupano di sport, professionalmente – che dibattono del caso con passione e con intensità; e posso dirle che il no al patteggiamento è largamente prevalente, oltre che essere già stato espresso con forza e competenza da colleghi più autorevoli di me (e altrettanto juventini).
Patteggiare, per ragionevole che sia, costerà immensamente in termini d’immagine a lei e alla Juventus: come spiegare, come accettare, che siccome Conte è innocente ma non lo può provare gli conviene riconoscersi colpevole?, come continuare a dire ‘ero innocente’ se accetti e, addirittura, negozi una sanzione per qualcosa che dice di non avere fatto? Questa mattina, un amico e collega, Antonio Foresi, citava, in uno scambio di mail, Winston Churchill, che, in una vicenda infinitamente più tragica di questa, a chi patteggiò con Adolf Hitler e gli lasciò, per quieto vivere, mano libera contro i Sudeti profetizzò: “Dovevate scegliere fra la guerra e il disonore. Avete scelto il disonore. Avrete la guerra”.
E, allora, signor Conte, meglio battersi perché la verità emerga e perché un sistema che privilegia i furbi rispetto agli onesti sia riformato: affermare la propria innocenza, denunciare le altrui incongruenze, sfruttare una credibilità che lei ha e che, se patteggia, non avrà più. E se, alla fine, lei sarà condannato a una pena più pesante di quella che avrebbe patteggiato, pazienza: la Juventus e noi tifosi la aspetteremo con rispetto e affetto superiori a quello che riusciremo a dimostrarle se lei scende a patti, se lei rinuncia a un pezzo di dignità sua e juventina per ottenere in cambio non giustizia, ma uno sconto sull’ingiustizia. Lo abbiamo già fatto e stiamo ancora cercando di venirne fuori: “Trenta sul campo”, lei che c’era lo sa; il resto sono chiacchiere.
Se lei, invece, fosse colpevole, patteggi pure, paghi il suo debito come la giustizia sportiva le consente di fare. E perdoni questa mia ingenua ingerenza. Ma lei, Antonio, è innocente; e, allora, la prego, non patteggi. Suo, Giampiero Gramaglia
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez