“Paolo Borsellino è stato ucciso dallo Stato”. E tra i magistrati che oggi indagano sulla trattativa fra Stato e mafia c’è anche Nino Di Matteo, uno dei pm che alla procura di Caltanissetta “avallò la prima inchiesta sulla strage di via D’Amelio, basata sulle confessioni del pentito Vincenzo Scarantino, poi rivelatesi un clamoroso falso”. Anzi, “un depistaggio“, racconta a ilfattoquotidiano.it Enrico Deaglio, giornalista, già direttore di Diario, autore del libro “Il vile agguato. Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna” (Feltrinelli 2012, 12 euro). Nel libro, Deaglio ripercorre gli ultimi giorni di vita del magistrato siciliano che insieme a Giovanni Falcone istruì il maxiprocesso contro Cosa nostra. E soprattutto racconta l’incredibile storia della falsa verità sulla sua morte, presa per buona per quasi vent’anni dopo la strage di Chantal Dumont e Mario Portanova
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez