Morale, moralista , buono, buonista. Sembra che il senso della parola si rovesci nel suo opposto. Esiste un’idea di morale, che varia di tempo in tempo, da cultura a cultura: i mores sono i costumi. Ma il moralista è sempre un rompiscatole, specialmente se ci ricorda che certi comportamenti sono reati : moralista diventa una squalifica attribuita di volta in volta a Michele Serra, Giorgio Bocca, Enzo Biagi, Curzio Maltese, Marco Travaglio, Marcello Veneziani, Bobbio, Moretti, Gallo, Turoldo, Don Milani, Pertini etc. Se uno dice che il Grande Fratello è uno spettacolo penoso, una gabbia dove dei poveretti si agitano come gladiatori disarmati, la Palombelli bacchetta l’intellettuale col ditino alzato.
Se Berlusconi varca tracotante la frontiera del ridicolo parlando delle gare di burlesque delle sue “invitate” che, in quanto donne sono esibizioniste per natura, c’è sempre un acrobata come Ferrara che fa i salti mortali per esaltare il suo show in tribunale.
E poi c’è l’insulto definitivo: buonista. Un che di dolciastro, buoni sentimenti ingenui se non ipocriti. Ma perché, il cattivismo alla Sgarbi, la perenne provocazione alla Toscani, ripetitivi e prevedibili, sono meglio ?
Mai che si risponda sui contenuti, sui fatti: si squalifica il rompiscatole e si svicola. Formigoni non spiega chi gli paga il ritiro spirituale caraibico a sette stelle di Capodanno? Insegna lui a fare le domande alla povera giornalista incapace. Sarebbe meglio che si concentrasse sulle risposte.
Ce ne vorrebbero di più di moralisti e buonisti, a destra, a sinistra al centro e in Vaticano.
Mi sa che sono anche io un buonista qualunquista moralista. Me ne farò una ragione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez