Quanto risuonano attuali e profetiche queste parole di Calamandrei scritte nel giugno 1950 (62 anni fa!):
“Quel che colpisce […] è la convinzione sempre più diffusa che per mantenersi al potere bisogna in qualche modo lasciare che i propri fidi si arricchiscano a spese pubbliche. […]
La frode e la corruzione ammesse come sistema di finanziamento del partito, il quale non si rifiuta di farsi complice di speculatori e di avventurieri a spese dello Stato, purché questi versino nelle casse del partito una parte delle loro ruberie”
Se le cose non sono cambiate, evidentemente non sono il nome di un nuovo partito o una legge in più a poter incidere davvero. Occorre educazione alla legalità e rispetto delle istituzioni. Abbiamo bisogno di testimonianze di etica pubblica anche e soprattutto da chi si assume responsabilità pubbliche (magistrati, politici, amministratori). Dobbiamo ritornare a scoprire i principi costituzionali e i valori degli uomini che ci hanno lasciato questo enorme patrimonio.
Allora saremo di nuovo capaci di indignarci, di reagire e di allontanare dalla “res publica” chi si è dimostrato indegno, magari senza dover aspettare un provvedimento dell’autorità giudiziaria (che guarda caso è spesso messa nelle condizioni di non riuscire a “fare giustizia” in maniera adeguata e in tempi ragionevoli…).
Se faremo tutto questo forse potremo evitare che nel 2074 i nostri figli si ritrovino a citare amaramente Calamandrei.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez