La Chiesa aveva proibito le canzoni di Dalla al suo funerale, ma è successo di più, anzi di meglio: il suo compagno, in qualità di collaboratore (che escamotage intelligente e simpatico, degno della brillantezza di Dalla e della migliore goliardia bolognese) ha potuto leggere un testo del cantautore defunto, forse tra i più belli. Lo potete trovare su internet.
Il titolo “Le rondini” evoca già una leggerezza che fa invidia a qualsiasi uomo di Chiesa che si metta a commentare le parole del Cristo per spiegarci l’amore.
A me però, quando l’ho visto, ha ricordato un altro celebre e bellissimo poetico requiem (se così si può definire), quello dei famosi versi di Auden in un film memorabile…
Ammettiamolo: anche ai nostri occhi eterosessuali e “normali”, di chi ha il privilegio dell’aristocrazia dei sentimenti e dell’impunità della loro ostentazione, l’amore omosessuale davanti alla morte ha una tragicità maggiore e forse più autentica, specie se il contesto è una chiesa.
E’ un po’ la confessione di chi dice “fin qui, noi due, ce l’abbiamo fatta, nonostante tutto e tutti”. La testimonianza rara di un romanticismo eversivo.
Su, via, ammettiamolo: non ci fa vergognare dei tanti programmi televisivi pieni di vuote parole d’amore ronzanti come mosche?Delle stupide rime delle canzonette commerciali? Del pudore teorizzato, proclamato e sempre ipocritamente realizzato? Della banalità del chiacchiericcio sulle coppie che scoppiano e si riaccoppiano col solo gusto di poterne parlare davanti a una telecamera ?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez