A lungo si è detto che le banche italiane fossero le meno esposte nei confronti della Grecia. Perché non avevano investito in quella schifezza che sono diventati i bond greci, neanche quando il Paese ellenico si pavoneggiava come la nuova tigre del Sud Europa. Perché le banche italiane erano state prudenti. Mica come le tedesche o ancora di più le francesi. Abbindolate da Atene.
A lungo si è detto che, nonostante la premessa appena fatta, alle banche italiane siano stati imposti rafforzamenti patrimoniali eccessivi e ingiusti da parte dell’Eba, l’autorità di controllo europea. Facendo pagare loro, almeno in parte, le colpe degli altri. Tutto questo ha anche un fondo di verità. Povere banche italiane…
Adesso, però, un’altra bufera potrebbe abbattersi sui colossi del credito nostrani. Si chiama Ungheria. E stavolta non ci sono scuse: gli italiani se la sono voluta. Come spiega Camilla Carabini in un interessante articolo pubblicato da Firstonline, i nostri istituti di credito sono i più esposti nei confronti del Paese magiaro, dopo quelli austriaci e i tedeschi. Intesa Sanpaolo è lì la quinta banca, Unicredit la settima. Peccato che l’Ungheria si trovi sull’orlo della bancarotta. Anche se, fra la tragedia del Giglio, le proteste dei tassinari e la crisi dell’euro, c’è il rischio di dimenticarsene.
Oggi la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro Budapest per una serie di illeciti, in particolare la nuova norma che mette in discussione l’indipendenza della Banca centrale. Il reuccio di Budapest è un Berlusconi più giovane e con i capelli (veri), l’ultraconservatore e nazionalista Viktor Orbán. Se non si mette in riga, non otterrà il prestito da Fmi e Bce da 20 miliardi di euro di cui l’Ungheria ha terribilmente bisogno. Altrimenti, povere banche italiane…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez