I-Lega, il Carroccio della nuova generazione mette da parte le vanghe per comprare I-Pad con i soldi del gruppo all’insaputa dei suoi consiglieri.
Il gruppo della Lega Nord in consiglio comunale a Modena è andato in pezzi poco meno di una ventina di giorni fa, sgretolandosi alla luce del sole con la sfiducia di due consiglieri, Walter Bianchini e Nicola Rossi, al capogruppo Stefano Barberini, indicato dai due come il responsabile di una gestione finanziaria del gruppo quantomeno “anomala”.
Che i rapporti personali tra i tre non fossero idilliaci, questo era chiaro sin dall’inizio del mandato, ma che arrivassero allo strappo con la sfiducia del capogruppo non era del tutto scontato.
Sia Bianchini sia Rossi, infatti, sin da aprile si domandavano dove fossero gli 11.000 euro a disposizione del gruppo come fondo comune per la gestione delle attività del movimento in consiglio comunale, fondo “prosciugato” senza motivo apparente.
“Ne sono stati spesi 51 per l’acquisto di una vanga da parte di Walter per il “Vanga Day” (iniziativa di protesta al parco Ferrari con tanto di piantumazione alberi contro la piscina)- spiega Rossi- ma da aprile in poi, non si è più saputo nulla e al momento non sappiamo se siano stati spesi o meno”. Una volta “rientrati in possesso” del conto corrente, Rossi e Bianchini valuteranno il da farsi: “Facciamo due conti e ci impegniamo a devolvere in beneficenza quanto resta”. Ma quanto resta sono, come facile intuire, pochi spicci.
Sì perché Barberini, come riporta oggi il sito www.modenatoday.it, tra un I-Pad (600 euro), un computer e spese di rappresentanza (“cene con l’avvocato o con il commercialista” precisa lo stesso capogruppo, 400 euro) ha speso parecchio per essere stato nominato in primavera, lasciando sul conto corrente solamente 300 euro. Ma Barberini non si fa intimorire dai numeri e attacca chi lo ha sfiduciato, facendo volare stracci in un partito che ha appena epurato tre dissidenti: “Non preoccupatevi- ha assicurato- vi darò tutti gli scontrini, le ricevute e i movimenti del conto corrente del gruppo. Prima di me l’allora capogruppo Nicola Rossi spese 21.000 euro per pubblicità, propaganda e spot radiofonici. In più, anche Walter Bianchini si comprò un computer”, un netbook di 250 euro già inventariato che riporta targhetta con codice e stemma del Comune.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez