In Italia i Presidenti delle Federazioni non pagano mai anche quando i loro errori sono evidentissimi. Quando Abete diventò Presidente della FIGC trovò Donadoni quale CT che stava preparando gli Europei.
Fece di tutto per manifestare la sfiducia al giovane tecnico ancor prima dei Campionati Europei dimostrando apertamente di volerlo cambiare con Marcello Lippi.
Gli Europei furono affrontati da Donadoni senza alcuna copertura “politica”, anzi con la certezza che solo in caso di vittoria finale sarebbe stato riconfermato.
Quindi delegittimato dallo stesso Presidente nei confronti della squadra. L’Italia uscì ai rigori nei quarti di finale contro la Spagna, che poi vinse il titolo, ed a Donadoni non fu rinnovato il contratto.
La cocente delusione degli azzurri ai mondiali sudafricani è da addebitare ad una conduzione tecnica quantomeno discutibile di Marcello Lippi, ultimi in un girone di 4 scartine. Lippi, voluto a tutti i costi da Abete due anni fa, aveva già anticipato l’intenzione di andarsene. La stessa cosa dovrebbe fare Abete, al pari del suo collega francese dopo il disastro mondiale dei transalpini, ultimi come noi nel girone di qualificazione, ha rassegnato immediatamente le dimissioni.
Ma nello sport italiano i Presidenti di Federazione non pagano mai perchè ormai non sono sostenuti come nell’altro secolo dai risultati, ma solo dagli appoggi politici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez