L’Ivass dà la caccia alle polizze vita “dormienti”. Obiettivo: far arrivare i soldi nelle tasche dei legittimi beneficiari prima che il loro diritto decada e il denaro finisca nella contabilità speciale dello Stato con possibilità di rimborso solo via Consap. L’autorità di vigilanza sul mercato assicurativo ha infatti promosso un’analisi per capire quante polizze non riscosse e non prescritte giacciano nei forzieri delle assicurazioni. Il motivo? “Capire se le imprese sono proattive nel rintracciare i beneficiari delle polizze vita prima che i termini del diritto a prestazione siano prescritti in modo che le somme assicurate vadano a chi ne ha effettivamente diritto”. Prima cioè che siano trascorsi i dieci anni dalla prescrizione, il cui decorso scatta alla scadenza della polizza o al momento del “sinistro” per il caso di morte.

Il lavoro avviato dall’Ivass è quindi a tutto vantaggio dei possessori di polizze vita e morte e dei loro beneficiari. Se non fosse per il fatto che l’autorità non ha in tasca una proposta concreta su come poi realmente aiutare i risparmiatori ad intascare le somme cui hanno diritto. “Gli obiettivi sono innanzitutto di fotografare il fenomeno, raccogliendo dati sul numero delle polizze potenzialmente dormienti e sui relativi capitali assicurati, acquisire informazioni sui processi posti in essere dalle imprese per verificare i decessi e identificare e rintracciare i beneficiari”, ribadisce l’autorità presieduta dal direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi. Solo successivamente la sezione tutela dei consumatori dell’autorità pensa di individuare “correttivi” e “formulare proposte (anche legislative)” per agevolare le imprese nella ricerca dei legittimi beneficiari. In che modo? Una delle ipotesi di lavoro potrebbe essere, ad esempio, “l’istituzione di un’anagrafe centrale che le imprese possano interrogare”. Poco, secondo le associazioni dei consumatori, per garantire ai legittimi beneficiari di intascare il denaro investito nelle polizze. Tuttavia, secondo l’autorità, il meccanismo potrebbe funzionare sulla falsariga di quanto accade in Francia.

Oltralpe però il legislatore è intervenuto sulla questione in maniera decisa: innanzitutto ha reso obbligatoria per le compagnie assicurative la consultazione dell’anagrafe centralizzata per verificare i decessi dei beneficiari. In secondo luogo, ha istituito anche un meccanismo di sanzioni per le imprese inadempienti che nel biennio 2014-2016 hanno subito ammende pecuniarie per 103 milioni di euro. Infine, ad aprile 2016, l’autorità ha analizzato il fenomeno registrando la presenza in Francia di somme assicurate relative a polizze vita dormienti pari a 5 miliardi di euro su oltre un milione di polizze. Denaro che, nel caso di morte dell’intestatario del contratto e di mancata riscossione, finisce dopo dieci anni nei forzieri della Cdp francese, la Caisse des dépôts, con una prescrizione ventennale.

I cugini d’Oltralpe possono quindi contare su un intero sistema costruito a garanzia del risparmiatore. E non solo su un’anagrafe. Inoltre hanno a disposizione ben 20 anni prima di incappare nella prescrizione. Senza contare poi che in quel lasso temporale il denaro è al sicuro alla Caisse des dépôts. Il meccanismo è insomma decisamente diverso da quello italiano, dove bastano dieci anni perché scatti la prescrizione e il denaro finisca in un fondo che i governi di turno utilizzano come meglio credono senza rispetto per i risparmiatori.

Articolo Precedente

Bollette luce e gas, quando il “tutto compreso” sul mercato libero costa piuttosto salato

next
Articolo Successivo

Bollette, arriva il conto della serrata delle centrali nucleari francesi: volano domanda e prezzi. Anche in Italia

next