Tra le righe del decreto per la scuola, salta fuori la questione dei libri scolastici (e relativo costo) con l’immancabile riferimento agli e-book, la parolina magica che vorrebbe infarcire d’innovazione il futuro della nostra scuola. Peccato che, come molte altre “innovazioni”, sia stata fatta coi piedi. Qualche mese fa mi è capitato di intervistare sul tema Giorgio Palumbo, Presidente del Gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori. Una chiacchierata molto istruttiva, dalla quale sono uscito con un’unica certezza: i “libri elettronici” made in Italy non ci saranno mai.

Partiamo dall’inizio. Quando si parla di e-book, normalmente, ci si riferisce ai formati (ePub, Mobi e simili) che vengono letti normalmente con i cosiddetti e-reader, dispositivi piuttosto economici che hanno uno schermo senza retro-illuminazione e funzioni limitate alla visualizzazione di testo e immagini (in bianco e nero). Insomma: una versione elettronica di un normale volume cartaceo e che permetterebbe di risolvere parecchi dei problemi legati ai libri di testo, a partire dai costi per arrivare al famigerato peso sulle spalle degli alunni. Non una rivoluzione epocale, ma un bel salto in avanti. È questo che prevede la riforma voluta da Profumo? Ovviamente no.

Perché la normativa prevede che i testi digitali debbano avere “contenuti interattivi e multimediali, fruibili via Internet sia in classe che a casa”. Ecco, questo con gli e-reader non si può fare. Quello che servirà, dunque, è un tablet. Bella idea? Forse, ma oltre alle perplessità degli editori, c’è più di “qualche dubbio” in tema di fattibilità e opportunità anche sotto profili più pratici.

Partiamo dall’opportunità. I tablet hanno schermi retroilluminati che, alla lunga, stancano la vista. Considerato che uno studente passa già parecchio tempo davanti alla Tv (sempre meno) e al computer (sempre di più), l’uso del tablet per lo studio a scuola e a casa aggiunge un buon 8-9 ore di sollecitazione alle retine dei ragazzi.

Non sono incoraggianti nemmeno le considerazioni sui costi. Non solo perché un tablet costa molto più di un e-reader, ma anche perché creare contenuti interattivi e multimediali ha un costo che si riverserà inevitabilmente sulle famiglie. In tutto questo, c’è da dire anche che l’aliquota Iva del 21% prevista per il formato elettronico (per il cartaceo è il 4%) non aiuta molto in questo senso, nemmeno nell’adozione dei semplici e-book.

Arriviamo, infine, alla fattibilità. Nel liceo che ho frequentato studiavano 900 studenti. Non credo che ora siano molti meno. Qualcuno ha idea di che tipo di infrastruttura e di connessione sia necessaria per fornire un decente accesso a Internet a 900 persone collegate contemporaneamente attraverso la stessa rete? Ma c’è anche qualche “piccolo” problema legato all’autonomia dei dispositivi. Un tablet sfiora nella migliore delle ipotesi le 10 ore, destinate a scendere se si fa uso di funzioni particolarmente dispendiose come la visualizzazione di video. È un po’ che non frequento le aule scolastiche, ma non mi risulta che i banchi dei nostri studenti siano dotati di prese di corrente alle quali i ragazzi possano collegare il tablet per ricaricarlo. Vero che il problema si pone anche con gli e-reader, ma questi ultimi arrivano a 15-20 ore di funzionamento continuo, dimezzando il rischio di trovarsi mezza classe a corto di batteria durante le lezioni.

A tutto questo ci sarebbe da aggiungere qualche considerazione sull’opportunità di adottare come strumento di studio un aggeggio che consente di utilizzare durante le ore di lezione chat, videogiochi e browser per la navigazione sul web. Ma questo è un problema squisitamente educativo, che gli insegnanti (purtroppo) rischiano di non dover affrontare mai.

Articolo Precedente

Primo giorno della nuova scuola, ecco perché mi piace il decreto Carrozza

next
Articolo Successivo

Decreto Scuola Carrozza, luci e ombre

next