Sostienici
  • ILFATTOQUOTIDIANO.IT
  • Sezioni
    • Mattanza Podcast
    • Politica
    • Palazzi & Potere
    • Giustizia & Impunità
    • Media & Regime
    • Economia & Lobby
    • Osservatorio Recovery
    • Zona Euro
    • Lavoro & Precari
    • Cronaca
  •  
    • Memoriale Coronavirus
    • Cronaca Nera
    • Mafie
    • Mondo
    • Ambiente & Veleni
    • Scuola
    • Diritti
    • Cervelli in fuga
    • Società
    • Tecnologia
    • Scienza
    • Motori
  • FQ Magazine
  • FQ Sport
  • FQ Salute
  • Video
  • Blog
  • Fatto da Voi
  • Fondazione FQ
  • FQ Extra
  • FQ Millennium
  • TVLoft
  • PaperFirst
  • Codici Sconto
  • Sostenitori
  • Meteo
  • Immobiliare
  • Home
  • Blog
  • Fatto TV
  • Foto
  • eBook
  • Shop
  • Abbonati ora
  • Pagina abbonati
  • Gerenza e contatti
ABBONATI
Logo
  • Fondazione FQ
  • Scuola del Fatto
  • Abbonati

Search IFQ
Burger IFQ
Search IFQ

I video di Scuola →

“Gli edifici cadono a pezzi, mancano bagni e palestra”: continuano le proteste degli studenti a Roma. Il 4 novembre la mobilitazione

Scuola

“Gli edifici cadono a pezzi, mancano bagni e palestra”: continuano le proteste degli studenti a Roma. Il 4 novembre la mobilitazione
Protesta degli studenti a Roma: “Caro libri insostenibile, dal governo solo dichiarazioni incommentabili”

Scuola

Protesta degli studenti a Roma: “Caro libri insostenibile, dal governo solo dichiarazioni incommentabili”
“Il calendario scolastico va rimodulato, non tiene conto delle famiglie e aumenta disuguaglianze”: la petizione di WeWorld e Mammadimerda

Scuola

“Il calendario scolastico va rimodulato, non tiene conto delle famiglie e aumenta disuguaglianze”: la petizione di WeWorld e Mammadimerda
Milano, studenti contestano la consigliera della ministra Bernini alla Bicocca: “Perché sono spariti i soldi del Pnrr per le residenze universitarie?”

Scuola

Milano, studenti contestano la consigliera della ministra Bernini alla Bicocca: “Perché sono spariti i soldi del Pnrr per le residenze universitarie?”

Blog →

Mauro Sandrini

Mauro Sandrini

Esperto in formazione e neuroscienze

L'intelligenza artificiale a scuola serve a docenti e alunni. Possiamo rinunciare?
Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli

Maestro e giornalista

Invalsi, al via il più grande bluff della scuola italiana
Mauro Sandrini

Mauro Sandrini

Esperto in formazione e neuroscienze

Come l’intelligenza artificiale può strappare i giovani alla dipendenza dalla tecnologia
Ferdinando Boero

Ferdinando Boero

Zoologo, Federico II Napoli, Cnr e Szad

A proposito di atenei e valutazioni: perché difendo il sistema che premia il merito
Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli

Maestro e giornalista

C’è un’Italia che vuole tornare alle preghiere in classe: l’ho trovata nelle reazioni al mio post
Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli

Maestro e giornalista

Perché la maestra che ha fatto recitare le preghiere per me andava licenziata
Mario Pomini

Mario Pomini

Docente di Economia, Università di Padova

La scuola non si sceglie più solo per gli sbocchi: altro che liceo del Made in Italy!
Mauro Sandrini

Mauro Sandrini

Esperto in formazione e neuroscienze

Se l’intelligenza artificiale corregge i compiti che resta del ruolo educativo del docente a scuola?
 Sostenitore

Sostenitore

I post scritti dai lettori

Non c’è intellettuale che voglia dirsene fuori: come il maiale, della scuola non si butta niente
Sergio Caserta

Sergio Caserta

Mediattivista

Quando occupai il Sannazaro di Napoli: così passai dalla giacca e cravatta a beat e capelloni
Copertina di Le Province: “In Toscana decine di cantieri nelle scuole bloccati perché il governo non ci ha versato gli acconti sui soldi del Pnrr”
Economia & Lobby

Le Province: “In Toscana decine di cantieri nelle scuole bloccati perché il governo non ci ha versato gli acconti sui soldi del Pnrr”

Di Alex Corlazzoli
Copertina di Valditara annuncia le assunzioni nella scuola, ma i sindacati: “Non è un piano straordinario, anche quest’anno avremo 200mila supplenti”
Scuola

Valditara annuncia le assunzioni nella scuola, ma i sindacati: “Non è un piano straordinario, anche quest’anno avremo 200mila supplenti”

Di Alex Corlazzoli
Copertina di Docenti, dirigenti e personale Ata: 62mila nuove assunzioni nella scuola (di cui 50mila insegnanti)
Scuola

Docenti, dirigenti e personale Ata: 62mila nuove assunzioni nella scuola (di cui 50mila insegnanti)

Di F. Q.
Copertina di Dalle piccole isole alle montagne, le pluriclassi contro lo spopolamento. Lo studio: “2mila in Italia”. La preside: “Sono un’opportunità”
Scuola

Dalle piccole isole alle montagne, le pluriclassi contro lo spopolamento. Lo studio: “2mila in Italia”. La preside: “Sono un’opportunità”

Di Alex Corlazzoli
Copertina di Sindacati e ministero firmano l’accordo, per i dirigenti scolastici aumenti fino a 500 euro al mese
Scuola

Sindacati e ministero firmano l’accordo, per i dirigenti scolastici aumenti fino a 500 euro al mese

Di Alex Corlazzoli
Copertina di Diventa insegnante di ruolo a 70 anni, quando è già in pensione. Cgil: “In Italia facciamo pochi concorsi, e male”
Scuola

Diventa insegnante di ruolo a 70 anni, quando è già in pensione. Cgil: “In Italia facciamo pochi concorsi, e male”

Di Alex Corlazzoli
Copertina di L’anno scolastico ripartirà con i soliti buchi: mancano 250 presidi. L’appello a Valditara: “Assuma i vincitori di concorso depennati”
Scuola

L’anno scolastico ripartirà con i soliti buchi: mancano 250 presidi. L’appello a Valditara: “Assuma i vincitori di concorso depennati”

Di Alex Corlazzoli
Copertina di Torna l’algoritmo che assegna le supplenze (e che mandò in tilt la scuola), i sindacati: “Problemi irrisolti”. Ma il ministero rassicura
Scuola

Torna l’algoritmo che assegna le supplenze (e che mandò in tilt la scuola), i sindacati: “Problemi irrisolti”. Ma il ministero rassicura

Di Alex Corlazzoli
Copertina di Da Pillon a Gandolfini, gli ultraconservatori in rotta di collisione con il ministero dell’Istruzione (a guida Lega) per il contratto con le tutele ai prof transgender
Scuola

Da Pillon a Gandolfini, gli ultraconservatori in rotta di collisione con il ministero dell’Istruzione (a guida Lega) per il contratto con le tutele ai prof transgender

Di Alex Corlazzoli
Copertina di “Scuola digitale: il valore imprescindibile di carta e penna”: l’importanza dei metodi di lettura e scrittura “tradizionali”
Scuola

“Scuola digitale: il valore imprescindibile di carta e penna”: l’importanza dei metodi di lettura e scrittura “tradizionali”

Di F. Q.

I video di Scuola →

Studente usa lo schwa per il tema della maturità: “È stato spontaneo. Le parole? Sono atti d’identità”. Il suo racconto

Scuola

Studente usa lo schwa per il tema della maturità: “È stato spontaneo. Le parole? Sono atti d’identità”. Il suo racconto
‘Sogno di diventare maestra, bisogna crederci’: a 90 anni affronta gli esami di maturità

Scuola

‘Sogno di diventare maestra, bisogna crederci’: a 90 anni affronta gli esami di maturità
Maturità 2023, le voci degli studenti del Carducci di Milano: “Siamo preoccupati per la seconda prova, il Covid ci ha danneggiati”

Scuola

Maturità 2023, le voci degli studenti del Carducci di Milano: “Siamo preoccupati per la seconda prova, il Covid ci ha danneggiati”
Maturità 2023, al liceo Giulio Cesare di Roma si canta “Notte prima degli esami”: la festa della vigilia

Scuola

Maturità 2023, al liceo Giulio Cesare di Roma si canta “Notte prima degli esami”: la festa della vigilia
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
ilFattoQuotidiano.it white
  • Privacy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Fai pubblicità con FQ
  • Redazione
  • Fondazione FQ
  • Abbonati
  • Cambia impostazioni privacy

© 2009 - 2023 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006

Caro navigatore, cara navigatrice,

non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
  • Accetta i consensi
  • Rifiuta e Sostienici
  • Già abbonato? Accedi

Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:

  1. Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
  2. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.