I cavalieri che fecero l’impresa. Non Il Medioevo di Pupi Avati, ma la metà degli anni Cinquanta; non la sacra Sindone, ma il K2, “la montagna degli italiani”; non i cavalieri, ma gli alpinisti e i ricercatori italiani, gli hunza, i pachistani, i portatori baltì. Eppure, quando il 31 luglio 1954 la spedizione guidata da […]

Italia K2, il limite umano raggiunge vette magiche
Il doc del ’54 è stato restaurato: torna tutta la bellezza dell’impresa
Un posto ai Sole: gli umili contadini sfrattati dai clan
di Federico PontiggiaMagico naufragar nella “Tempesta”
di Camilla TagliabueInstancabile Giraud in giro per l’Italia con la sua “comedy”
di Natale Ciappina“Il serpente dell’Essex” tra Dickens e Dracula
di Anna Maria PasettiBeckett all’inferno ha “già un’ottima reputazione”
di Carlotta VissaniGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione