Berlusconi e Draghi: non presidenti ma “padroni” dello Stato
Di Maurizio Viroli
Gobetti, Pasolini, Bobbio & C. - Minoritari rispetto all’egemonia dei loro tempi, sconfitti e spesso dimenticati. Ma mai si sono rassegnati: ecco perché questi intellettuali restano come semi per i frutti del futuro
Di Maurizio ViroliI tempi cambiano - I miei zii commercianti raccontavano come, ai loro tempi, i contratti si chiudessero con una stretta di mano. Oggi solo uno sprovveduto venderebbe o comprerebbe alcunché senza garanzie
Di Maurizio ViroliPrincipi e popolo - L’autore, con l’immaginazione, interpreta sovrani e traccia una redenzione del Paese. Riscoprire la virtù civile del passato, per riconquistare la libertà e vincere la corruzione, “il vizio che ora regna”
Di Maurizio ViroliFalse libertà - L’analisi del politologo Maurizio Viroli
Di Maurizio ViroliFu scritta cinque secoli fa, contiene nozioni pratiche su come disporre le truppe sui campi di battaglia, ma soprattutto spiega la necessità di una difesa “democratica”
Di Maurizio Viroli