Il mondo FQ

Ratifica del Mes, ministri Ue in pressing su Giorgetti all’Eurogruppo. Lui: “Non ci sono i numeri”

Da ormai oltre due anni, l'Italia è rimasta l’unico Stato-parte a non aver recepito le modifiche al trattato, bloccando così la sua entrata in vigore
Commenti

Torna il pressing sull’Italia per la ratifica del “nuovoMes, la riforma del Meccanismo europeo di stabilità approvata nel 2021 dai rappresentanti dei governi dell’Eurozona (cosa cambia rispetto alla versione originaria). Da ormai oltre due anni, il nostro è rimasto l’unico Stato-parte a non aver recepito le modifiche al trattato, bloccando così la sua entrata in vigore. Il tentativo di approvazione in Parlamento si è schiantato a dicembre 2023 sul voto contrario di Fratelli d’Italia e Lega, mentre Forza Italia si è astenuta. Secondo fonti qualificate, nel corso dell’Eurogruppo – il vertice dei ministri delle Finanze Ue – una decina di esponenti di governo esteri sono intervenuti per ribadire l’importanza della ratifica: “Rispetto ai silenzi di un anno fa si può dire che c’è stata più pressione, ma non si è arrivati a nessun ricatto. Non siamo ancora a questo, i toni sono stati “urbani”. Ma l’auspicio è che essendo aumentati i rischi ci sia anche una nuova consapevolezza tra i primi ministri, e tra i ministri delle Finanze c’è una rinnovata attenzione”, è il resoconto.

Da parte sua, riferiscono le stesse fonti, il ministro Giorgetti ha nuovamente ribadito ai colleghi “che il Parlamento è sovrano e che non ci sono i numeri” per votare una ratifica. “Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha sempre dato un contributo significativo e oggi ci ha ricordato nuovamente la notevole difficoltà incontrata con la ratifica del trattato di riforma del Mes da parte del Parlamento italiano. Lo rispettiamo e comprendiamo che diversi governi a volte si trovano ad affrontare sfide politiche, con decisioni che devono sottoporre ai rispettivi Parlamenti”, è il riassunto diplomatico fatto in conferenza stampa del presidente dell’Eurogruppo, l’irlandese Pascal Donohoe. Più netto Valdis Dombrovskis, commissario Ue all’Economia: anche se la Commissione non ha competenza diretta – trattandosi di un accordo intergovernativo – “posso assicurare che riteniamo importante una finalizzazione della ratifica del trattato rivisto”, ha detto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione