Il mondo FQ

Arriva la Pasqua, maxi rincari per le colombe (+ 20%). Per un uovo di cioccolato fino a 130 euro/kg

Commenti

Uova di cioccolato e colombe, i due dolci tipici dell Pasqua, registrano, pure quest’anno, significativi aumenti di prezzo con l’avvicinarsi delle festività. Dall’ultima indagine di Altroconsumo in 30 punti vendita, 10 online e 20 fisici tra Milano e Roma, emerge che le colombe costano in media il 20% in più di un anno fa, con incrementi che vanno ben oltre il tasso di inflazione generale e per i beni alimentari. I prezzi delle uova di cioccolato sono saliti del 5,4%, ma con punte del 30%, e arrivano a costare anche 130 euro al chilo.

Tra i tre tipi di colombe in vendita, classica, speciale (per esempio con crema) e artigianale, è la classica ad aver registrato il rincaro maggiore (+20%), passando da 9,98 a 11,96 euro al chilo. Si tratta di prezzi medi, specifica l’associazione, che evidenzia una forbice davvero ampia: il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro. I costi delle colombe speciali, invece, sono saliti del 10%, con un prezzo medio di 14,06 euro al chilo.

“Attenzione alle confezioni: – avverte Altroconsumo – qui le colombe sono più piccole, ma costano quanto le classiche e il prezzo al chilo aumenta”. Le colombe artigianali, invece, restano un prodotto di nicchia: il prezzo medio è pari a 38,40 euro al chilo, ma può raggiungere anche i 50 euro al chilo. Rispetto allo scorso anno qui gli aumenti sono stati contenuti e si sono fermati all’1%.

Per le uova di cioccolato, invece, l’aumento del prezzo rispetto allo scorso anno è stato del 5,4%, ma se si fa un confronto con il 2023 il rincaro ammonta al 13,1%. Queste percentuali, comunque, evidenziano solo le variazioni proporzionali e non la spesa effettiva, infatti, il prezzo medio di un uovo di cioccolato è di 56,10 euro al chilo, ma alcune, calcola Altroconsumo, raggiungono i 131 euro al chilo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione