Il mondo FQ

“Le vongole del Portogallo per salvare gli allevamenti italiani dalla devastazione del granchio blu”

La proposta è contenuta in uno studio di Confcooperative Fedagripesca, che riaccende la speranza di riportare nelle tavole le vongole veraci made in Italy.
Commenti

Ripopolare gli allevamenti del Nord Italia decimati dal pericolosissimo e vorace granchio blu, facendo arrivare le vongole dal Portogallo. Pescate in banchi naturali sulla costa Atlantica, potrebbero essere immesse nel Delta del Po, andando a rivitalizzare, con il tempo, un’economia da oltre 100 milioni traumatizzata dal dilagare dalla specie aliena golosa di molluschi.

A proporlo è uno studio di Confcooperative Fedagripesca, che riaccende la speranza di riportare nelle tavole le vongole veraci made in Italy. Questo, dopo aver necessariamente bonificato le acque infestate dal killer e recintato adeguatamente le aree di produzione. Conti alla mano, per far tornare attivi gli impianti, servirebbero almeno 200 quintali al giorno per un minimo di 10mila quintali solo per iniziare; un quantitativo che raddoppia se si prende in considerazione anche il polo produttivo dell’Emilia-Romagna. Ma a frenare l’entusiasmo dei produttori ci sono anche ostacoli amministrativi.

La vongola portoghese infatti, spiega Fedagripesca, ha una taglia minima di cattura di 35 millimetri e quindi occorre una deroga per i pescatori portoghesi che consenta di rivendere esemplari più piccoli adatti all’immersione. Ma si tratta di un’operazione anche da grandi numeri: “Serve un quantitativo tale di seme, il fabbisogno stimato è di miliardi di esemplari di vongola verace, impossibile da trovare e da gestire con gli schiuditoi oggi esistenti” spiega il vicepresidente Confcooperative Fedagripesca, Paolo Tiozzo all’Ansa.

Foto di archivio

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione