Il mondo FQ

“Rosanna Natoli lasci il Csm”: l’Anm chiede le dimissioni della consigliera di FdI. Il Tar ha respinto il suo ricorso contro la sospensione

Il "parlamentino" dell'associazione ha approvato la mozione all'unanimità
Commenti

L’Associazione nazionale magistrati chiede ufficialmente le dimissioni dal Consiglio superiore della magistratura di Rosanna Natoli, l’avvocata in quota Fratelli d’Italia – vicinissima al presidente del Senato Ignazio La Russa – sospesa dall’organo lo scorso 11 settembre dopo lo scandalo che l’ha coinvolta in estate: da componente della Sezione disciplinare, ha incontrato Maria Fascetto Sivillo, giudice catanese sotto processo proprio di fronte a quel collegio, dandole suggerimenti sulla strategia difensiva, rivelandole gli “umori” della camera di consiglio e affermando di essersi interessata al suo caso perché “amica degli amici” (l’audio). Nonostante la sospensione, disposta in seguito all’indagine per rivelazione di segreto a cui è stata sottoposta, Natoli non si è mai dimessa: fa ancora formalmente parte dell’organo di autogoverno dei magistrati e potrebbe tornare a esercitare la funzione se il procedimento a suo carico venisse archiviato.

Così, cogliendo l’occasione della sentenza del Tar che nei giorni scorsi ha respinto il ricorso di Natoli contro il provvedimento di sospensione, il Comitato direttivo centrale dell’Anm, il cosiddetto “parlamentino” dell’associazione, ha scelto di prendere una posizione inequivoca. E lo ha fatto approvando all’unanimità una mozione presentata dai membri di Articolo 101, il gruppo “anti-correnti”: “Il Comitato direttivo centrale, anche alla luce della sentenza del Tar del 9 dicembre 2024, chiede che l’avvocato Natoli rassegni le proprie dimissioni dalla carica di consigliere del Csm”, si legge.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione