Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 19:10 del 13 Dicembre

“Vogliamo prendere per la pelle del cu*o e dare un calcio nel sedere a chi occupa le case degli anziani”: l’intervento di Delmastro ad Atreju

Il sottosegretario ha parlato della situazione delle occupazioni: "Oggi un anziano va fare una lunga degenza in ospedale ma non si preoccupa della malattia ma se quella casa, frutto dei risparmi di una vita, sarà ancora sua"
Casa, Delmastro contro le occupazioni: "Vogliamo prendere a calci nel sedere chi entra nelle case degli anziani"
0 seconds of 3 minutes, 56 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:56
03:56
 
Commenti

“Dalla sera alla mattina ho scoperto di essere liberticida perché il Dl Sicurezza sarebbe liberticida. Io più banalmente penso che noi tuteliamo l’Italia reale e normale di chi vuole i suoi diritti, vuole lavorare, vuole affermarsi nella vita”. Così il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, durante il suo intervento ad Atreju nel corso del dibattito intitolato “Tra abusi e soprusi: un modello per combattere i ‘ladri di case’ La via italiana per garantire la proprietà privata”, attaccando poi la sinistra che fa “occupazioni e blocchi”.

Parlando delle occupazioni delle case, Delmastro ha proseguito: “Noi vogliamo tutelare il legittimo proprietario di una casa – ha spiegato -. Oggi un anziano va fare una lunga degenza in ospedale ma non si preoccupa della malattia ma se quella casa, frutto dei risparmi di una vita, sarà ancora sua. Torna a casa ma la chiave di ingresso non gira più, chiama le forze dell’ordine che gli dicono di fare lo sfratto e che tornerà a essere proprietario tra 6-7 anni: l’alternativa è finire sotto un ponte. Noi vogliamo prendere per la pelle del culo quelli che occupano la casa di quell’anziano, dargli un calcio nel sedere, e reimmettere nel possesso l’anziano”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione