Il mondo FQ

La polizia di New York allerta i top manager delle assicurazioni sanitarie. “Siete nella lista di bersagli”

La lista è circolata online dopo l’assassinio di Brian Thomson, amministratore delegato del gruppo assicurativo United Healthcare
Commenti

La polizia di New York ha allertato i dirigenti del settore delle mutue private a stare in guardia dopo la scoperta di una “lista di bersagli” circolata online dopo l’assassinio di Brian Thomson, amministratore delegato del gruppo assicurativo United Healthcare. L’avvertimento è contenuto in un “bullettin” che riporta alcuni commenti sul web sui nomi e gli stipendi di altri manager dell’industria delle assicurazioni sanitarie e sui manifestini “wanted” affissi in vari luoghi di Manhattan dopo l’assassinio.

Sarebbero in particolare otto i manager del settore indicati tra gli “obiettivi”, nella lista circolata vengono anche indicati gli stipendi che percepiscono. I manifesti “ricercati” a Manhattan includono grafici a forma di proiettile che avvertono, “UnitedHealthcare ha ucciso persone comuni per il profitto. Di conseguenza, a Brian Thompson è stata negata la sua richiesta di vita. A chi verrà negata la prossima volta? I ceo di Wall Street non dovrebbero sentirsi al sicuro, negare, difendere, deporre”.

Oggi si è saputo che le pallottole trovate sul luogo dell’uccisione di Thompson coincidono con la pistola sequestrata al sospetto killer Luigi Mangione. Lo ha detto la capo della polizia di New York Jessica Tisch. “La pistola è nei laboratori della polizia di New York e siamo riusciti ad accoppiarla con tre dei bossoli trovati sulla scena dell’omicidio”, ha detto Tisch, confermando anche che la polizia ha accoppiato le impronte di Mangione con quelle trovate su una bottiglietta d’acqua e sull’involucro di una barretta Kind recuperati vicino al luogo dell’omicidio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione