Il mondo FQ

Olimpiadi, medaglia d’argento nel tiro al volo femminile per Silvana Stanco

Nella finalissima per l'oro, l'atleta azzurra si deve arrendere all'atleta del Guatemala Ruano Oliva
Commenti

Medaglia d’argento per Silvana Maria Stanco nella finale di tiro al volo femminile trap. Dopo l’argento nel quarto di coppia di canottaggio, l’Italia alle Olimpiadi si aggiudica la seconda medaglia di giornata (13esima per la nazionale). Già certa di un podio, dopo 40 tiri Stanco supera l’australiana Penny Smith: nella finalissima per l’oro, l’atleta azzurra si deve arrendere all’atleta del Guatemala Adriana Ruano Oliva. Inarrivabile e ingiocabile per tutto il corso del match la guatemalteca: ex ginnasta riconvertita al tiro al piattello dopo un infortunio, ha regalato al suo Paese la prima medaglia d’oro nella storia facendo registrare il record olimpico con 45 piattelli rotti su 50.

Olimpiadi 2024, il Medagliere | LIVE

Gli italiani in gara a Parigi 2024: tutti gli azzurri qualificati in ogni disciplina

Olimpiadi Parigi 2024, dove vederle in tv e streaming | La guida

Olimpiadi, il calendario con gli orari di gare e finali giorno per giorno

Il trionfo di Silvana Stanco
Arrivata quinta a Tokyo 2020, la 31enne irpina – tre anni più tardi – Silvana Stanco ha raggiunto il secondo posto. Al termine della gara, Stanco ha dichiarato ai microfoni della Rai: “È una emozione unica, una cosa fuori dal normale. E’ sicuramente uno dei giorni più belli della mia vita. Ho lottato su ogni piattello, fino a quando siamo rimaste in tre e sapevo di aver vinto una medaglia. A quel punto mi sono scaricata e sono riuscita a prendere un argento con grande soddisfazione”. Silvana Stanco ha poi aggiunto: “È stata una rivincita, dopo Tokyo ero molto delusa, così non potevo andare avanti e ho lavorato molto su me stessa a livello mentale. Adesso vedremo, devo prima capire tutto quello che è successo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione